Registra la tua struttura

mare

check

natura-parchi-riserve

comune-municipi

arte-cultura-musei

centri-sportivi-sci-diving

servizi-aeroporti-porti-trasporti

 


foto  Rovine di Camarina

Rovine di Camarina

CAMARINA: colonizzata dai Siracusani nel 598 a.C., fu definitivamente saccheggiata dai Romani nel 258 a.C. Dell'antica città, che si estendeva su tre colli, di cui il più important....

Vai alla scheda

foto  Cava d'Ispica

Cava d'Ispica

La CAVA D’ISPICA è un complesso preistorico di grotte, scavate lungo la valle di un torrente (il Busaitone), localizzato tra i comuni di Modica e Ispica in provincia di Ragusa e R....

Vai alla scheda

foto  Riserva Naturale del fiume Irminio

Riserva Naturale del fiume Irminio

Istituita nel 1985 dall'Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, insiste intorno alla foce del fiume Irminio in territorio di Ragusa e Scicli. Il territorio è costituito da u....

Vai alla scheda

foto  Riserva Naturale di Cava Randello

Riserva Naturale di Cava Randello

È una fascia costiera ricadente in territorio dei comuni di Ragusa, e Vittoria, costituita da una pineta affacciata sul mare e su di un arenile che costeggia una piccola insenatura....

Vai alla scheda

foto  Riserva naturale del Pino d'Aleppo

Riserva naturale del Pino d'Aleppo

La pianura posta tra l’Ippari e l’Acate ha attirato fin dall’antichità numerosi colonizzatori. Nei pressi della foce del fiume Ippari è sorta Camarina che ha alternato periodi d....

Vai alla scheda

foto  Monte Arcibessi - Area attrezzata Mangiameli

Monte Arcibessi - Area attrezzata Mangiameli

Il monte non è di facile accesso in quanto non esiste una adeguata rete stradale che vi acceda. Di fatto vi è una sola strada di modeste dimensioni che lo scavalca e consente di an....

Vai alla scheda

foto  Lago di Santa Rosalia

Lago di Santa Rosalia

Questo lago è un bacino artificiale creato negli anni ’50 – ’60 per mezzo di una diga che interrompe il corso del fiume Irminio e lo raccoglie ai piedi dei monti Iblei. Si trova in....

Vai alla scheda

foto  Area Marina Protetta del Plemmirio

Area Marina Protetta del Plemmirio

L’Area Marina Protetta del Plemmirio si trova sulla costa orientale di Siracusa ed è la più giovane oasi marina d’Italia, istituita nel 2005. Si sviluppa lungo la parte orientale ....

Vai alla scheda

foto  Riserva Naturale di Ciane- Saline

Riserva Naturale di Ciane- Saline

Riserva Naturale di Ciane- Saline, nella periferia di Siracusa Come si raggiunge: strada provinciale SIRACUSA-CANICATTINI BAGNI, dopo circa 4 Km dal capoluogo, a sinistra vi è l’i....

Vai alla scheda

foto  Riserva Naturale Cavagrande Del Cassibile

Riserva Naturale Cavagrande Del Cassibile

La riserva è ricca di rilevanze paesaggistiche, antropologiche, idrogeologiche, archeologiche e speleologiche. Essa è attraversata dal fiume Cassibile, che nel corso dei millenni h....

Vai alla scheda

foto  Riserva Naturale Orientata Pantalica

Riserva Naturale Orientata Pantalica

Il sito si trova su un altopiano, circondato da canyon formati nel corso dei millenni da due fiumi, l’Anapo e il Calcinara. Dopo il ponte di Cassano – Ferla e i meandri di contrada....

Vai alla scheda

foto  Riserva Naturale Orientata di Vendicari

Riserva Naturale Orientata di Vendicari

La Riserva Naturale di Vendicari è una vera e propria oasi di pace e ristoro per molte specie di uccelli, ma anche per l’uomo stanco dei ritmi della città. Qui s’incontrano ogni an....

Vai alla scheda

foto  Lago di Lentini (Biviere)

Lago di Lentini (Biviere)

Il lago un tempo interamente prosciugato e oggi ricostruito nel vecchio sito. Il lago è diventato una vera e propria oasi naturalistica, nelle sue acque sono state immesse varie sp....

Vai alla scheda

foto  Riserva Naturale Bosco di Santo Pietro

Riserva Naturale Bosco di Santo Pietro

Si estende su un’area (6559,38 ha) caratterizzata da vaste pianure, alcune colline e piccole valli. Sono presenti alcune sorgenti che si manifestano con piccole cascatelle e rivoli....

Vai alla scheda

foto  Castagno dei Cento Cavalli

Castagno dei Cento Cavalli

E' un albero di castagno plurimillenario, ubicato nel Parco dell’Etna in territorio del comune di Sant’Alfio (CT). E’ considerato come il più famoso d’Italia, è stato studiato da d....

Vai alla scheda

foto  La Cisternazza

La Cisternazza

E' uno storico complesso monumentale del comune di Zafferana Etnea, nella frazione Pisano Etneo. Esso è costituito da una cisterna, da un cortile rialzato, da un giardino e da un p....

Vai alla scheda

foto  Lago di Ogliastro

Lago di Ogliastro

E' un bacino artificiale della Sicilia, è stato formato,a scopo irriguo e come riserva idrica, mediante la costruzione di una diga in terra battuta sul fiume Gornalunga lunga 830 m....

Vai alla scheda

foto  Lago Dirillo

Lago Dirillo

E' un lago artificiale realizzato attraverso lo sbarramento del fiume Dirillo tramite la diga Ragoleti. Il bacino è stato attrezzato come zona turistica sportiva e consente. Oltre ....

Vai alla scheda

foto  Comune di Linguaglossa

Comune di Linguaglossa

Il paese ha una fiorente agricoltura (uva, vino e nocciole), si allevano bovini, equini, ovini e caprini. Vi sono diverse cantine sociali, piccole industrie alimentari, segherie e ....

Vai alla scheda

foto  Riserva Naturale Oasi del Simeto

Riserva Naturale Oasi del Simeto

è una riserva naturale orientata di circa 2000 ettari, istituita nel 1984. L’oasi è sorta grazie a Wendy Hennessy Mazza e la LIPU che nel 1975 hanno fatto in modo di creare un’oasi....

Vai alla scheda

foto  Comune di Randazzo

Comune di Randazzo

E' un paese prevalentemente agricolo, si coltivano nocciole, mandorle, castagne, olive e uva da vino. Importanti anche gli allevamenti, di ovini, caprini, bovini ed equini. Anche ....

Vai alla scheda

foto  Riserva Naturale Fiumefreddo

Riserva Naturale Fiumefreddo

La riserva si estende per circa 10 ettari, la vegetazione lungo le acque freddissime del fiume (12-13 gradi tutto l’anno) si caratterizza come tipica flora mediterranea, le zone ci....

Vai alla scheda

foto  Riserva Naturale Orientata La Timpa

Riserva Naturale Orientata La Timpa

E' una riserva regionale della Sicilia, caratterizzata da rocce di origine vulcanica gradinate e da diverse faglie dove cresce una fitta vegetazione. Ai piedi del tratto centrale d....

Vai alla scheda

foto  Comune di Adrano

Comune di Adrano

Antico centro a 560 metri di altezza alle falde dell'Etna. Si coltivano agrumi, uva, pesche, pere e mele. E’ molto rinomato per l’artigianato di oggetti in terracotta. Tra i suoi....

Vai alla scheda

foto  Comune di Biancavilla

Comune di Biancavilla

Il paese è sito sul versante sud-occidentale dell’Etna. Ci sono molti allevamenti di bovini, caprini, equini, ovini e suini. Tra i suoi prodotti agricoli sono conosciuti gli agrumi....

Vai alla scheda

foto  Comune di Bronte

Comune di Bronte

E' posta sulle pendici occidentali dell’Etna.Tra i suoi prodotti agricoli è famoso il pistacchio (per la cui produzione è il principale centro siciliano), e inoltre ci sono gli agr....

Vai alla scheda

foto  Comune di Trecastagni

Comune di Trecastagni

Il paese è molto tranquillo, circondato da vasti boschi di castagni, querce e pini. Il commercio è più attivo in estate per il suo movimento turistico. Grazie anche all’artigianato....

Vai alla scheda

foto  Giardino Bellini - Catania

Giardino Bellini - Catania

Il giardino risale al settecento ed apparteneva al principe Ignazio Paternò Castello. Per suo volere c’erano, labirinti di siepi, statue e fontane a zampillo. Ha la forma di un ret....

Vai alla scheda

foto  Comune di Zafferana Etnea

Comune di Zafferana Etnea

L’agricoltura è molto sviluppata, si coltivano pere, mele, pesche, castagne, uva e funghi. Vi sono industrie di prodotti caseari, aziende produttrici di miele, alberghi e impianti ....

Vai alla scheda

foto  Fornazzo (Milo)

Fornazzo (Milo)

E' una frazione del comune di Milo (CT), sorge a 824 metri s.l.m., si trova all’interno del parco dell’Etna, tra boschi, lave e ginestre. Gli abitanti sono pochi ma si possono trov....

Vai alla scheda

foto  Comune di Ragalna

Comune di Ragalna

I prodotti agricoli del paese sono agrumi, vino, uva, olive e olio. Si allevano bovini, ovini e caprini. Vi sono diverse cantine sociali e aziende per la trasformazione dei prodott....

Vai alla scheda

foto  Crateri Sommitali - Etna

Crateri Sommitali - Etna

Il vulcano Etna è costituito da quattro crateri, il Cratere Centrale (il più vecchio dei crateri sommitali), la Bocca Nuova (formatasi nel 1968), il Cratere di Nord/Est (formatosi ....

Vai alla scheda

foto  Giardino Botanico Nuova Gussonea - Etna

Giardino Botanico Nuova Gussonea - Etna

questo giardino mantiene intatte tutte le caratteristiche della macchia mediterranea (formazioni boschive naturali ed artificiali con pini di eccezionale bellezza), esso favorisce ....

Vai alla scheda

foto  Grotta dei Lamponi

Grotta dei Lamponi

E' una delle più lunghe gallerie dell’Etna. Nella grotta si penetra da una apertura nella volta lungo un ripido pendio costituito da materiale di crollo. La parte principale della ....

Vai alla scheda

foto  Passo dei Dammusi

Passo dei Dammusi

La lunga eruzione di durata decennale, dal 1614 al 1624, diede origine ad uno dei più suggestivi paesaggi etnei, la Sciara del Follone o Passo dei Dammusi. Questi,sono lastroni pia....

Vai alla scheda

foto  Valle del Bove

Valle del Bove

La valle si presenta desertica, ricoperta da colate laviche recenti ed occupa una superficie di circa 37 km²,presenta a nord e a sud pareti dall’altezza variabile tra i 400 e i 1.0....

Vai alla scheda

foto  Isola Lachea

Isola Lachea

E' la maggiore delle isole che compongono l’arcipelago dei Ciclopi, poco più a largo di Aci Trezza, lunga 250 m. e larga 150 m., per una superficie di poco inferiore ai 2 ettari. ....

Vai alla scheda

foto  Parco Naturale Regionale dell'Alcantara

Parco Naturale Regionale dell'Alcantara

Il Parco, istituito nel 2001 dalla Regione Sicilia, interessa il corso dell’omonimo fiume e dalle pendici del monte Soro arriva alla costa Ionica, poco a sud di Taormina, lungo il ....

Vai alla scheda

foto  Grotta dei Tre Livelli

Grotta dei Tre Livelli

La Grotta dei Tre Livelli, è così chiamata perché nel suo tratto iniziale, al di sopra della galleria principale, si stendono, in parallelo, altri due piccoli condotti secondari. L....

Vai alla scheda

foto  Grotta del Gelo

Grotta del Gelo

la Grotta del Gelo è forse la cavità vulcanica più conosciuta in ambito locale ed internazionale, essa si trova nel Parco dell’Etna. La sua notorietà è dovuta ai suoi ghiacciai per....

Vai alla scheda

<        > Pagina: 1 di 4