Registra la tua struttura

mare

natura-parchi-riserve

check

comune-municipi

arte-cultura-musei

centri-sportivi-sci-diving

servizi-aeroporti-porti-trasporti

 


foto  Comune di Comiso

Comune di Comiso

Còmiso (U Còmisu in siciliano) ,comune ragusano alle pendici dei Monti Iblei , comprende le frazioni di Pedalino e Quaglio. Città famosa per aver dato i natali allo scrittore Gesu....

Vai alla scheda

foto  Comune di Scicli

Comune di Scicli

Secondo alcuni studiosi il nome si riferisce al termine siculi. Il paese era identificato con il nome di Scicla. Si crede che abbia subito influssi arabi, soprattutto dal punto di ....

Vai alla scheda

foto  Comune di Ispica

Comune di Ispica

La città comprende un’area di impianto settecentesco, posteriore al terremoto, con una maglia stradale a scacchiera a strade larghe e diritte, e un’area di impianto medievale con t....

Vai alla scheda

foto  Comune di Modica

Comune di Modica

La città si distingue in due sezioni, Modica Alta, arroccata su un colle in forte pendenza,con strade ed edifici disposti in gradinate (molto pittoresco è il quartiere Santa Lucia)....

Vai alla scheda

foto  Comune di Vittoria

Comune di Vittoria

Vittoria è il piú giovane comune della provincia di Ragusa, ed ha una impostazione urbanistica prettamente moderna con strade a reticolato che gli conferiscono l'aspetto di una gra....

Vai alla scheda

foto  Comune di Ragusa

Comune di Ragusa

Il primo nucleo della città si deve ai Siculi, con il nome di Ibla Heraria.Conquistata dai cartaginesi e in segutodai romani,divenne un importante centro economico e politico sott....

Vai alla scheda

foto  Chiaramonte Gulfi

Chiaramonte Gulfi

La città è definita il Balcone di Sicilia per la posizione panoramica, con vista che va da Gela (Sud-est) all'Etna (Nord), e la valle dell'Ippari e i suoi paesi (Comiso, VIttoria, ....

Vai alla scheda

foto  Comune di Acate

Comune di Acate

Sono tre i monumenti che meritano una visita ad Acate: la Chiesa Madre, il Castello, e la Chiesa di San Vincenzo. La Chiesa Madre San Nicola di Bari, fu distrutta e ricostruita ....

Vai alla scheda

foto  Comune di Giarratana

Comune di Giarratana

Descrizione: Giarratana a 34 Km da Ragusa è il più piccolo centro abitato della provincia, essa presenta un impianto regolare con vie diritte e ampie che congiungono la parte bassa....

Vai alla scheda

foto  Comune di Monterosso Almo

Comune di Monterosso Almo

E' il paese più alto della provincia, il suo territorio è prevalentemente montuoso. Sorge sui monti Iblei a pochi chilometri dalla vetta di Monte Lauro. Descrizione: in contrada C....

Vai alla scheda

foto  Comune di Santacroce

Comune di Santacroce

Sorge in una zona litoranea collinare, posta a 90 m. sopra il livello del mare. E’ un centro prevalentemente agricolo, in cui vengono coltivati cereali, ortaggi, agrumi, olive, car....

Vai alla scheda

foto  Comune di Augusta

Comune di Augusta

AUGUSTA: sorge in una zona pianeggiante, posta a 15 m. sopra il livello del mare. Il municipio è sito in via Umberto I n. 104, tel. 0931-980111 fax. 0931-980232. L'indirizzo di po....

Vai alla scheda

foto  Comune di Avola

Comune di Avola

AVOLA Città della Sicilia, in provincia di Siracusa, sorge sulla costa ionica in affaccio sul golfo di Noto, fra le foci del Casinaro e del Cassibile. ricostruita dopo il terre....

Vai alla scheda

foto  Frazione di Belvedere

Frazione di Belvedere

E' una frazione di Siracusa a nord della città, in un luogo collinare su cui domina il panorama di buona parte del territorio aretuseo. Il monumento principale è il Castello Eurial....

Vai alla scheda

foto  Comune di Buccheri

Comune di Buccheri

E' il più alto (820 m) comune della provincia di Siracusa dalla quale dista 54 Km, ed è raggiungibile percorrendo la S.S. 287. Al centro di vasti boschi di pini, castagni, pioppi, ....

Vai alla scheda

foto  Comune di Buscemi

Comune di Buscemi

Sorge in una zona collinare interna, posta a 750 m. sopra il livello del mare. E’ un centro prevalentemente agricolo, i cui prodotti tipici sono i foraggi, il grano, le olive e la ....

Vai alla scheda

foto  Comune di Canicattini Bagni

Comune di Canicattini Bagni

Sorge in una zona collinare, posta a 362 m. sopra il livello del mare. I prodotti coltivati sono i cereali, gli ortaggi, le olive, le mandorle, le carrube e i foraggi. Si allevano ....

Vai alla scheda

foto  Comune di Carlentini

Comune di Carlentini

Sorge in una zona collinare litoranea, posta a 228 m. sopra il livello del mare. E’ un paese prevalentemente agricolo, i cui prodotti tipici sono gli agrumi, i cereali e le olive. ....

Vai alla scheda

foto  Comune di Cassaro

Comune di Cassaro

L’etimologia di Cassaro deriva da Qasr, che significa castello, e indicava un fortilizio attorno al quale si formò il primo nucleo abitato nel XII sec. Descrizione: è un centro pr....

Vai alla scheda

foto  Cassibile

Cassibile

E' una popolosa frazione di Siracusa, il borgo ha avuto nel corso del tempo, una continua espansione. L’economia è principalmente basata sull’agricoltura (patata novella, fragole, ....

Vai alla scheda

foto  Comune di Ferla

Comune di Ferla

Il municipio è sito in via A. Gramsci n. 13, tel. 0931 870136 fax. 0931 920221. Ferla sorge in una zona collinare a 556 m. sopra il livello del mare. L’economia si basa sull’agri....

Vai alla scheda

foto  Comune di Floridia

Comune di Floridia

Sorge in una zona pianeggiante, posta a 109 m. sopra il livello del mare. Particolarmente interessanti dal punto di vista architettonico sono la pittoresca Chiesa della Madonna del....

Vai alla scheda

foto  Comune di Francofonte

Comune di Francofonte

Sorge in una zona collinare litoranea, posta a 281 m. sopra il livello del mare. E’ un centro prevalentemente agricolo, i cui prodotti tipici sono gli agrumi, il grano e le olive. ....

Vai alla scheda

foto  Comune di Lentini

Comune di Lentini

Sorge in una zona pianeggiante, posta a 56 m. sopra il livello del mare. E’ un centro prevalentemente agricolo, i prodotti maggiormente coltivati sono il grano, gli agrumi e le oli....

Vai alla scheda

foto  Comune di Melilli

Comune di Melilli

Il nome di Melilli deriva dal latino Melum, che significa melo e ricorda la presenza dei pometi nella zona. Le attività economiche principali sono l’agricoltura e l’allevamento bov....

Vai alla scheda

foto  Comune di Noto

Comune di Noto

Città d’arte, capitale del barocco, si è sempre attratti dal suo paesaggio e dai suoi incantevoli monumenti. La varietà del paesaggio d’interesse storico, archeologico e naturalist....

Vai alla scheda

foto  Comune di Pachino

Comune di Pachino

Sorge in una zona pianeggiante litoranea, posta a 50 m. sopra il livello del mare. Le attività economiche principali sono l’agricoltura (uva da mosto, ortaggi in serra e agrumi), g....

Vai alla scheda

foto  Comune di Palazzolo Acreide

Comune di Palazzolo Acreide

Distrutta dal terremoto del 1693 rinacque la Palazzolo settecentesca. Nella Piazza del Popolo si innalza imponente la Chiesa di S. Sebastiano con la sua scenografica gradinata. Di....

Vai alla scheda

foto  Pedagaggi

Pedagaggi

Pedagaggi, frazione di Carlentini, è adagiata sulle estremità settentrionali dell’altipiano Ibleo. E’ probabile che in epoca greca il sito sia già stato abitato, infatti, sono stat....

Vai alla scheda

foto  Comune di Priolo Gargallo

Comune di Priolo Gargallo

L’attività più importante è di tipo industriale. La Edison e la Montedison hanno costruito uno stabilimento petrolchimico, integrato anche dalla produzione di ammoniaca e prodotti ....

Vai alla scheda

foto  Comune di Rosolini

Comune di Rosolini

Sorge in una zona litoranea collinare, posta a 136 m. sopra il livello del mare. Le attività prevalenti sono l’agricoltura, l’allevamento e l’artigianato. Le coltivazioni principal....

Vai alla scheda

foto  Comune di Siracusa

Comune di Siracusa

Siracusa si estende in parte sulla piccola isola dell’Ortigia, che separa le insenature del Porto Grande e del Porto Piccolo, ed è collegata con la terraferma tramite un ponte. La ....

Vai alla scheda

foto  Comune di Solarino

Comune di Solarino

Sorge in una zona pianeggiante, posta a 165 m. sopra il livello del mare. E’ un centro agricolo i cui prodotti principali sono i cereali, le carrube, le mandorle, le olive e la fru....

Vai alla scheda

foto  Comune di Sortino

Comune di Sortino

sorge su una zona collinare interna, posta a 424 m. sopra il livello del mare. Le attività prevalenti sono: l’agricoltura (agrumi, cereali, olive e frutta), l’allevamento (bovini, ....

Vai alla scheda

foto  Comune di Calatabiano

Comune di Calatabiano

L’economia del paese si basa principalmente sull’agricoltura (agrumi, uva, olive, olio, cereali e legumi), e sull’artigianato. Tra i beni monumentali ci sono due interessanti caste....

Vai alla scheda

foto  Comune di Camporotondo Etneo

Comune di Camporotondo Etneo

Posizione: sul versante meridionale dell'Etna, ai piedi della zona eruttiva dei Monti Rossi. Descrizione: nel paese si producono agrumi, mandorle, olive e uva da vino. Vi sono ....

Vai alla scheda

foto  Comune di Castel di Iudica

Comune di Castel di Iudica

Per una buona parte il territorio è costituito da boschi, prati e pascoli, che favoriscono gli allevamenti (ovini, caprini, bovini, suini ed equini), l’agricoltura da al paese agru....

Vai alla scheda

foto  Comune di Castiglione di Sicilia

Comune di Castiglione di Sicilia

Posizione: versante nord-orientale dell'Etna. Su una collina arenaria tra Randazzo e Taormina. Descrizione: oggi il paese è noto per il vino (Vino della Solicchiata) e per la pro....

Vai alla scheda

foto  Comune di Fiumefreddo di Sicilia

Comune di Fiumefreddo di Sicilia

Il paese è un importante centro di produzione e commercio di agrumi, si coltivano anche cereali, legumi, uva e mandorle. Importante anche la zootecnica, grazie ai moderni impianti ....

Vai alla scheda

foto  Fleri (Zafferana Etnea)

Fleri (Zafferana Etnea)

La struttura urbana è costituita da un’arteria principale, via Vittorio Emanuele III, da questa strada si dipartono varie traverse che conducono ai quartieri più antichi del borgo.....

Vai alla scheda

<        > Pagina: 1 di 9