Castello di Donnafugata
Il Castello di Donnafugata dista circa 15 chilometri da Ragusa. Al contrario di quanto il nome possa far pensare non si tratta di un vero e proprio castello medievale bensì di una ....
Castello dei Biscari
Castello Biscari Costruito nel 1494,sorge al centro di Acate, e si affaccia su di una grande piazza alberata. La costruzione del castello si deve al Barone Guglielmo Raimondo, che....
Musei di Chiaramonte Gulfi
Museo d’Arte Sacra Via S. Caterina (ang. Piazza Duomo) tel. 0039 0932-711218 97012 Chiaramonte Gulfi - RG Orario: Lunedì e Martedì chiuso; Mercoledì e Giovedì ore 9:00 - 1....
Musei di Modica
Museo Ibleo delle Arti e Tradizioni Popolari S. A. Guastella Tipologia: DEMO ETNO ANTROPOLOGICO Palazzo dei Mercedari, via Mercè 97015 Modica – RG tel. 0932-945081 Orar....
Museo di Camarina
Il museo archeologico regionale di Camarina è suddiviso in 3 sezioni, la sala subito dopo l'ingresso, dedicata espressamente all'archeologia subacquea, contenente collezioni di r....
Ragusa Ibla
Ragusa Ibla (in siciliano Iusu, ovvero "che giace sotto") oggi quartiere della città di Ragusa è il fulcro da cui la città di Ragusa si è sviluppata. È situato nella parte oriental....
Itinerario Barocco
Dopo il terribile terremoto del 1693 la provincia di Ragusa rinasce con un volto nuovo e meraviglioso, un nuovo stile, il barocco. Il 1700 è il secolo del barocco e architetti come....
Itinerario Archeologico
SIRACUSA – Itinerario Archeologico TEMPIO di APOLLO – costruito nel VI secolo a. C., è il più antico tempio dorico della Sicilia. Secondo un’iscrizione dedicato ad Apollo, secondo....
Megara Hyblaea
MEGARA HIBLAEA è il nome di un’antica colonia greca in Sicilia,situata nei pressi di Augusta – Siracusa. Il suo nome deriva da Hiblone re siculo della vicina Pantalica. Fu fondata ....
Parco Archeologico dell' Akrai
Il parco archeologico di Akrai si trova a Palazzolo Acreide. All’interno del parco si trovano i resti dell’antica Akrai. Il Teatro Greco è il più prestigioso mo....
Val di Noto
Il Val di Noto è circondato da luoghi storici e culturali come la città di Siracusa e la sue tracce greche-romane, i resti di Eloro, le necropoli e le chiese bizantine di Pantalica....
Museo di Siracusa
MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE PAOLO ORSI: situato nel parco di VILLA LANDOLINA, il museo rappresenta uno dei punti di riferimento fondamentali per la conoscenza del periodo preistor....
Tempio di Apollo (Siracusa)
Costruito nel VI secolo a. C., è il più antico tempio dorico della Sicilia. Secondo un’iscrizione dedicato ad Apollo, secondo Cicerone ad Artemide, trasformato in chiesa bizantina,....
Teatro Greco (Siracusa)
E' uno dei più imponenti dell’antichità. Costruito intorno al V sec. A. C., venne modificato da Ierone II nel III sec. A. C.: divisa in nove cunei, la cavea è percorsa, a metà circ....
Ara di Ierone
E' un immenso altare, lungo circa 200 m in parte ricavato nella roccia, eretto nel III sec. A, C., dal tiranno per i sacrifici pubblici.....
Anfiteatro Romano (Siracusa)
Costruito in epoca imperiale sfruttando la conformazione del terreno che ha permesso di ricavare, direttamente nella roccia, metà della cavea. E’ la parte meglio conservata. Di fro....
Orecchio di Dionisio
Come evoca il nome, l’aspetto di questa grotta richiama un padiglione auricolare, sia nella sagoma dell’entrata che nel disegno serpeggiante dell’interno. Fu Caravaggio ad assegnar....
Fonte Aretusa
Sorgente di acqua dolce, l’esistenza della fonte è legata ad una leggenda. Arethusa, ninfa di Diana, perseguitata dall’amore del cacciatore Alfeo, chiede aiuto alla dea che la fa f....
Parco Archeologico Akrai
Il parco archeologico di Akrai si trova a Palazzolo Acreide. All’interno del parco si trovano i resti dell’antica Akrai. All'interno del parco, tra le altre cose, possiamo ammirare....
Castello Eurialo
L’entrata del castello è protetta da tre fossati, il mastio ha la forma trapezoidale ed è difeso da cinque torri. Al di là del mastio vi è un grande recinto dove era presente la po....
Castello Maniace
Il Castello si trova sulla punta estrema dell’isola di Ortigia, la fortificazione era raggiungibile solo attraverso un ponte levatoio, colmato nel ‘500, che lo rendeva praticamente....
Catacombe di San Giovanni
Le catacombe di SAN GIOVANNI offrono un’esperienza molto interessante e suggestiva, risalgono al 315-360 d. C., esse si sviluppano in gallerie, con migliaia di loculi, che si diram....
Kasmenai
Fu una colonia greca fondata nel 644 a. C., in una posizione strategica per il controllo della Sicilia centrale, e utilizzata come avamposto militare. Non esistono notizie certe su....
Santuario Madonna Delle Lacrime
E' stato inaugurato nel 1994 da Papa Giovanni Paolo II. L’edificio ha la forma di un cono rovesciato, alto circa 75 metri, ed è visibile anche da zone periferiche della città. L’i....
Thapsos
Il sito è localizzato sulla penisola di Magnisi, nel comune di Priolo Gargallo (SR), è collegato alla terraferma da uno stretto istmo sabbioso e situato tra i golfi di Augusta e Si....
Tempio di Zeus
Costruito nei primi decenni del VI sec. a. C., è il secondo tempio più antico di Siracusa (dopo quello di Apollo) e viene chiamato comunemente dai siracusani il tempio delle due co....
Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi
MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE PAOLO ORSI: situato nel parco di VILLA LANDOLINA, il museo rappresenta uno dei punti di riferimento fondamentali per la conoscenza del periodo prei....
Monastero dei Benedettini San Nicola
Nella seconda metà del XII secolo, sulle pendici dell’Etna, venne eretta una cappella e un ricovero per i monaci infermi dei conventi vicini. In seguito vi si costruì il monastero,....
Duomo di Catania
Da alcuni anni, la piazza del duomo di Catania, è isola pedonale, riacquistando quell’aspetto del XIX secolo, quando per le strade circolavano solo poche carrozze. In essa confluis....
Università degli Studi di Catania
L’Università degli Studi di Catania, è la più antica università siciliana e la tredicesima in Italia. Le sue origini sono antichissime (dal V sec. a. C.), è stata ubicata anche pre....
Teatro Romano - Catania
Gli studi archeologici hanno evidenziato che la struttura romana, risalente al II sec. a. C., fu sovrapposta ad una precedente costruzione. Del teatro, di circa 80 metri di diametr....
Monastero dei Benedettini
San Nicolò l’Arena è un complesso monastico, situato nel centro storico di Catania, costituito da un importante monastero benedettino e da una monumentale chiesa settecentesca. I m....
Castello Ursino a Catania
Il Castello Ursino è a pianta quadrata, di circa 50 metri di lato, ed è dotato di torrioni circolari ai suoi quattro angoli alti 30 metri. Possiede due torri minori semicircolari....
Teatro Massimo Bellini - Catania
Il teatro fu inaugurato la sera del 31 maggio 1890, con l’opera Norma del compositore catanese Vincenzo Bellini. La facciata è in stile classico, il resto dell’immobile, però, se n....
Valle dei Templi - Agrigento
La Valle dei Templi (AG) è un sito archeologico risalente al periodo della Magna Grecia. Dal 1997 è stata inserita nella lista dei luoghi Patrimonio mondiale dell’umanità, redatta ....
Castel Sant'Angelo - Licata
Il Castel Sant’Angelo fu costruito nel 1615 da Hernando de Petigno, appartenente alla dinastia dei Borboni, per la difesa delle coste siciliane nella zona di Licata. I suoi cannoni....
Castello di Butera
Il Castello di Butera, di origini arabo – normanno, risale all’XI sec., nel corso degli anni ha ricevuto diversi ritocchi e oggi è ancora in ottimo stato di conservazione. I suoi ....
Torre di Manfria
La Torre di Manfria si erge su una collina sovrastante l’omonima frazione, la si può vedere da tutto il golfo di Gela. La sua costruzione venne iniziata nel 1500 circa. Agli inizi ....
Museo Archeologico Regionale - Gela
Il Museo Archeologico Regionale di Gela si trova in un edificio realizzato negli anni ’50. Gli ultimi interventi effettuati a partire dal 1995 lo hanno interamente rinnovato nei pe....
Museo di Marianopoli
Nel museo archeologico di Marianopoli vi sono raccolte testimonianze delle fasi preistoriche del suo territorio. Fra i reperti più significativi troviamo: vasi in ceramica di notev....