Descrizione:
Le catacombe di SAN GIOVANNI offrono un’esperienza molto interessante e suggestiva, risalgono al 315-360 d. C., esse si sviluppano in gallerie, con migliaia di loculi, che si diramano da un percorso principale. Sono innumerevoli i loculi piccoli e grandi sparsi lungo le pareti e sul pavimento. Dalle gallerie si accede a spazi più grandi, le cappelle dedicate ai martiri: finora ne sono state scoperte 5 e sono state chiamate, di Eusebio (papa morto a Siracusa e qui temporaneamente sepolto), delle Sette Vergini, di Antiochia , di Adelfia ed Anonima. Da vedere, nel corridoio principale, l’arcosolio della vergine Deodata con l’affresco di Cristo, della Vergine e dei Santi Pietro e Paolo. Nel complesso si conservano tracce di affreschi e un’ingente quantità di iscrizioni funerarie in greco e latino ritrovati in questo complesso catacombale.
Storia:
Anche se non aperte al pubblico è doveroso menzionare: le catacombe di Santa Lucia, dove la parte più antica risale al 220-230 d. C. Il complesso si articola in tre piani, con un uso cimiteriale e culturale, e presenta modifiche risalenti ai periodi bizantino e normanno. E poi molto interessanti anche le catacombe di Vigna Cassia, sono le più vaste della Sicilia e sono situate in una veccia area cimiteriale nei pressi della Chiesa di S. Maria di Gesù. Iniziate attorno alla metà del III sec. furono attive fino alla seconda metà del IV sec. Presentano un corpo centrale e numerosi ambulacri secondari, anche qui notevoli affreschi.
Numeri utili
Le Catacombe di San Giovanni sono le uniche aperte al pubblico, gli orari di visita sono i seguenti:
Tutti i giorni compresi i festivi dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,30 al tramonto escluso il martedì.