Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Castelluccio (Augusta)

96017 Castelluccio SR

www.archeologia.com/~pantalica/cas...

Dati Municipio di appartenenza

Tel. 0931 980111

www.comune.augusta.sr.it

Descrizione:

è un sito archeologico in provincia di Siracusa, tra i comuni di Noto e Palazzolo Acreide e che ha dato nome alla cultura di Castelluccio. Il sito, fu localizzato dall’archeologo Paolo Orsi che lo datò tra il XIX ed il XV sec. a. C. e, pertanto, alla prima età del bronzo siciliana. Esso prende nome dall’insediamento situato su uno sperone roccioso, una sorta di acropoli fortificata. Nella valle a fianco del villaggio, la Cava della Signora, si trova la necropoli, costituita da oltre 200 tombe a grotticella artificiale a forma di forno. La “Tomba del principe” è la più monumentale, con un prospetto costituito da quattro finti pilastri scolpiti nella roccia, al suo interno sono stati trovati molti reperti in ceramica, in bronzo e due famosissimi portelli tombali con incisi simboli spiraliformi. I reperti trovati oggi sono esposti al museo archeologico “Paolo Orsi” di Siracusa.
La cultura di Castelluccio ha avuto una lunga durata, forse più di cinque secoli.
Oggi Castelluccio è una rinomata frazione balneare, con villette incantevoli e case vicino al mare, in una delle zone più panoramiche ed interessanti della Sicilia, con una vista da sogno su tutto il golfo di Catania, Messina e sulla Calabria e non manca certo la visione del vulcano Etna.

Storia:

n.p.

Numeri utili

n.p.


 




Galleria degli utenti su questa località: