
Descrizione:
L’entrata del castello è protetta da tre fossati, il mastio ha la forma trapezoidale ed è difeso da cinque torri. Al di là del mastio vi è un grande recinto dove era presente la porta d’ingresso al castello. Esso è sito come punto di cerniera tra le due ali di mura che cingevano la città per una lunghezza totale di 27 Km.
Storia:
Voluto da Dionisio I, questa imponente opera militare fu edificata tra il 402 e il 397 a. C. con lo scopo di difendere la città da eventuali attacchi militari. Tutta la costruzione presentava degli elementi strategici che servivano per cogliere di sorpresa gli eventuali assalitori, secondo fonti antiche Archimede aveva difeso la città grazie all’istallazione dei suoi leggendari macchinari. All’interno della costruzione erano presenti i vari ambienti di servizio per i soldati come gli alloggi, le cucine, i magazzini, le cisterne ecc. Nel 212 a. C. ad opera del Console Marcello, il castello fu conquistato dai romani e modificato fino all’età bizantina quando ne venne ricostruita una parte usando del materiale di spoglio proveniente da altre parti distrutte.
Numeri utili
Località: a circa 7 Km da Siracusa, in direzione Belvedere.
Orario: dalle ore 9,00 alle ore 19,00 (chiusura biglietteria), visita consentita fino alle ore 2,00 – aperto tutti i giorni e festivi. Tel. 0931-711773
Biglietto:
Intero : € 4.00
Ridotto: € 2,00 (età compresa tra i 18 e i 25 anni) e per i docenti.
Per i residenti di Siracusa e Provincia: €. 1,00
Gratuito: sotto i 18 anni e oltre i 65 anni e scolaresche