
Descrizione:
Come evoca il nome, l’aspetto di questa grotta richiama un padiglione auricolare, sia nella sagoma dell’entrata che nel disegno serpeggiante dell’interno. Fu Caravaggio ad assegnarle questo nome, affascinato dalla leggenda secondo la quale Dionisio il Vecchio, grazie all’eco eccezionale, avrebbe potuto ascoltare, non visto, i suoi nemici. Questa suggestiva grotta si trova nella Latomia del Paradiso, oggi un delizioso giardino ricco di aranci, magnolie e palme.
Storia:
--
Numeri utili
n.p.