Descrizione:
MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE PAOLO ORSI: situato nel parco di VILLA LANDOLINA, il museo rappresenta uno dei punti di riferimento fondamentali per la conoscenza del periodo preistorico della Sicilia fino ai tempi delle colonie di Siracusa.
Sono tre le sezioni principali:
Settore A: preistoria e protostoria- materiale fossile, minerali, scheletri e resti di animali preistorici. Si possono ammirare molti manufatti in ceramica (testimonianze umane nel paleolitico e neolitico), oggetti di bronzo, quali, punte di lance, cinturoni, fibbie ecc.
Settore B: la colonizzazione greca- vengono presentati reperti che testimoniano la nascita e lo sviluppo delle colonie greche nella Sicilia orientale. Due sono i reperti più spesso riprodotti: la lastra fittile a bassorilievo policromo di una gorgone ed il cavallino in bronzo, simbolo del museo, ritrovato nella necropoli del FUSCO.
Settore C:sub colonie e centri ellenizzati- la prima parte presenta belle figure antropomorfe tra cui quella di un cavaliere a cavallo. La seconda invece illustra la storia dei centri minori. Spicca la grande figura fittile di Demetra o Kore assisa in trono, opera della seconda metà del VI sec. A. C. Tre statuette arcaiche in legno provenienti da Palma di Montechiaro costituiscono un raro esempio di arte molto diffusa, ma poco testimoniata a causa della deperibilità del materiale con cui veniva creata.
Storia:
n.p.
Numeri utili
n.p.