Descrizione:
sorge su una zona collinare interna, posta a 424 m. sopra il livello del mare. Le attività prevalenti sono: l’agricoltura (agrumi, cereali, olive e frutta), l’allevamento (bovini, ovini e apicoltura), e l’artigianato (lavorazione del marmo, del legno, del ferro, della pietra e dei ricami). Dal punto di vista architettonico sono interessanti, la chiesa del Monastero di Montevergini, costruita nel 1700, il Convento, eretto nel 1500 e ristrutturato nel 1700, la Chiesa Madre dedicata a S. Giovanni Evangelista del XVIII sec., con la facciata in stile barocco e dove all’interno si possono ammirare alcuni quadri del celebre pittore Vito D’Anna, e , un coro ligneo e una tela del pittore Giuseppe Cristadoro, raffigurante “L’Apocalisse di San Giovanni Evangelista”
Storia:
il nome Sortino deriva dall’arabo Sciurta, che significa polizia e indicava un posto di guardia presente nel luogo. Le prime testimonianze storiche risalgono al XIV sec.
Appartenne a diverse famiglie di feudatari, gli Eredia, i Moncada, e i Gaetani, di origine pisana, che la governarono fino al XVIII sec. Danneggiata dai terremoti del 1542 e del 1693, fu in seguito ricostruita in collina.
Tra i personaggi illustri si ricorda lo storico Gaetano Colomba (1861-1947), che fu rettore all’università di Palermo, fu nominato Senatore del Regno e scrisse diverse opere scientifiche, tra cui “I porti della Sicilia nell’antichità”
Numeri utili
Polizia municipale tel. 0931-917435/917422
Carabinieri tel. 0931-952103
Corpo Forestale: Viale Alcide De Gasperi tel: 0931 953695
Vigili del fuoco: Via Castagna tel: 0931 952267
Presidio medico: C.da Lago tel: 0931 954747 - 335 7735798
Emergenza sanitaria: 118
Biblioteca Comunale: Corso Umberto I tel: 0931 917424