Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Comune di Rosolini

96019 Rosolini SR

www.comune.rosolini.sr.it

comune.rosolini@gmail.com

Tel. tel. 0931-502200 - fax. 0931- 501563

Dati Municipio di appartenenza

Descrizione:

Sorge in una zona litoranea collinare, posta a 136 m. sopra il livello del mare. Le attività prevalenti sono l’agricoltura, l’allevamento e l’artigianato. Le coltivazioni principali sono gli agrumi, le mandorle, le olive, le carrube e gli ortaggi in serra. Gli allevamenti sono quelli dei bovini, ovini e suini. Molto caratteristici sono i manufatti in legno. Tra i monumenti più interessanti da vedere troviamo la Chiesa Madre edificata tra il XVIII e XIX sec., e il Castello dei Platamone, costruito nel 1668, che conserva all’interno una basilica paleocristiana.Sono inoltre interessanti i resti archeologici di Cava Lazzaro, che conservano delle necropoli dell’età del bronzo. Da vedere anche un caratteristico monumento funerario detto Pizzuta, una colonna circolare di oltre 10 m. sotto la quale sono stati rinvenuti resti umani e monete dell’età ellenistica.

Storia:

Il nome della cittadina deriva dal latino Rus Elinorum, che indicava il territorio di Eloro, antica colonia siracusana del VII sec. a. C., ma il centro abitato fu fondato nel 1713 da Francesco Moncada principe di Lardaria, dopo aver avuto il feudo per successione dalla moglie Eleonora Platamone.

Numeri utili

n.p.


 


Galleria degli utenti su questa località: