
Descrizione:
La Riserva Naturale di Vendicari è una vera e propria oasi di pace e ristoro per molte specie di uccelli, ma anche per l’uomo stanco dei ritmi della città. Qui s’incontrano ogni anno migliaia di uccelli provenienti da molti stati europei. Le presenze più numerose si registrano a dicembre, ma anche in autunno e primavera. Nei mesi autunnali è facile osservare i trampolieri, in particolare aironi cinerini, garzette e più raramente cicogne e fenicotteri. Tra novembre e marzo è facile distinguere il germano reale, la non comune volpoca e le nere folaghe, e non è raro osservare anche gabbiani e cormorani, ma il simbolo di Vendicari è il cavaliere d’italia, dal corpo bianco, le ali nere e le lunghe zampe rosate, l’unica specie che qui nidifica. Passeggiando per la riserva si può ammirare il complesso del castello svevo del XV secolo, le case dei pescatori, gli stabilimenti per la lavorazione del pesce e la settecentesca tonnara con la sua alta ciminiera che vigila sull’area protetta. Avvicinandosi al mare si scorgono spiagge, scogliere, stagni, canneti e alberi di diversa altezza. In primavera il paesaggio è ricco di colori: dal verde della palma nana al giallo della ginestra, dal rosso dei papaveri al blu dell’iris, dal viola del timo al bianco del giglio marino. La riserva è visitabile tutto l’anno.
Storia:
n.p.
Numeri utili
Provinciale NOTO-PACHINO INDICAZIONI STRADALI TEL. 091-6274111
Ente gestore: Azienda Foreste Demaniale della Regione Siciliana
Ufficio turistico locale – via Maestranza, 33 – Siracusa tel. 0931-65201 - 464255 Info 0931-462452
Tre sono gli ingressi per accedere alla riserva: a nord, a sud e al centro, in direzione di Torre Vendicari. E’ consigliabile entrare da quest’ultimo perché più visibile e custodito dalla Guardia Forestale.