Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Riserva Naturale Orientata Pantalica

96100 Siracusa SR

it.wikipedia.org/wiki/Riserva_natu...

Dati Municipio di appartenenza

Tel. (VEDI NUMERI UTILI)

Descrizione:

Il sito si trova su un altopiano, circondato da canyon formati nel corso dei millenni da due fiumi, l’Anapo e il Calcinara. Dopo il ponte di Cassano – Ferla e i meandri di contrada Giambra, nel comune di Sortino, che si trova la necropoli di Pantalica, una delle più estese del Mediterraneo con il suo alveare di migliaia di tombe distribuite lungo la parete rocciosa, usata all’epoca paleocristiana. Dal punto di vista naturalistico predomina una vegetazione a macchia arbustiva: si incontrano i caratteristici platani orientali, i pioppi neri e bianchi,i salici, e un ricco e odoroso sottobosco. Negli ambienti più aperti è un tripudio di fioriture primaverili, con iris, asfodeli e numerose specie di orchidee selvatiche. Per quanto riguarda la fauna la zona è popolata da volpi, conigli, donnole, martore e istrici. E poi gli uccelli, il falco pellegrino, la poiana, il nibbio reale, il merlo acquaiolo ecc. Tra i rettili spicca il colubro leopardiano e tra gli insetti si segnala la libellula nera. L’ambiente fluviale di natura torrentizia offre un habitat ideale alla trota siciliana (presente in pochissimi posti in Sicilia), alla trota fario e alla tinca. Non è raro trovare anche l’anguilla e il granchio di fiume.
Pantalica è località naturalistico-archeologica della provincia di Siracusa. Nel 2005 è stata insignita assieme al centro storico di Siracusa del titolo di Patrimonio dell'UNESCO

Storia:

n.p.

Numeri utili

COME SI RAGGIUNGE: da Sortino si percorre la SS 124 fino a Floridia,quindi si segue la SP della Valle d’Anapo. Ferla si raggiunge da Siracusa in 43 Km lungo la SS 124 fino al bivio di Cassano,dopo la quale si segue la SP per Cassano – Ferla.

La riserva si estende sui comuni di Ferla e Sortino

Comune di Ferla

Comune di Sortino


 






Galleria degli utenti su questa località: