Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Riserva Naturale Cavagrande Del Cassibile

96100 Cassibile SR

it.wikipedia.org/wiki/Riserva_natu...

Dati Municipio di appartenenza

Tel. 0931 451111

www.comune.siracusa.it

Descrizione:

La riserva è ricca di rilevanze paesaggistiche, antropologiche, idrogeologiche, archeologiche e speleologiche. Essa è attraversata dal fiume Cassibile, che nel corso dei millenni ha creato una serie di profondi canyon. Nel fondovalle si è creato un complesso sistema di piccole cascate e invasi naturali, spesso balneabili. Nei canyon si possono ammirare numerosi laghetti, con acque fresche e limpide, fra cui spiccano i piccoli laghi nei pressi di Avola Antica accessibili al pubblico tramite una scala storica, detta Scala Cruci.
I Siculi, primi abitatori che si conoscono di questo luogo, vi hanno costruito una necropoli, ancora oggi difficile da raggiungere.
La flora di Cava Grande annovera oltre 400 specie vegetali, di particolare interesse il platano orientale allo stato naturale. In alcuni tratti si trovano esemplari secolari che hanno un tronco del diametro di oltre i due metri. Si ammirano colorate fioriture di oleandri, salici, pioppi, frassini e il profumato mirto. Nel sottobosco troviamo la ruta, la salvia, l’origano, la mentuccia, il rosmarino e nei luoghi più umidi, ci sono felci e capelvenere. Ci sono anche ciclamini, palme nane e in primavera le fioriture di bellissime orchidee. La fauna comprende la poiana, il corvo imperiale, gli storni neri, il passero solitario, gli usignoli di fiume, le capinere, i merli e non manca il coloratissimo martin pescatore. Fra i rettili sono presenti il colubro leopardiano, il biacco, la vipera, la lucertola e il ramarro.

La riserva è gestita dal dipartimento Azienda foreste demaniali dell’assessorato regionale all’Agricoltura. Per prenotare le visite telefonare allo 0931-583119, dal lunedì al venerdì, dalle 08,30 alle 13; il martedì e giovedì, dalle 15 alle 17. Fuori da questi orari si può chiamare al 333/5840502. Solo per le escursioni della domenica, è obbligatoria la prenotazione telefonando allo 0931/67450. E’ anche possibile inviare la proprie richieste via mail: assessore.turismo@comune.avola.sr.it

Storia:

n.p.

Numeri utili

COME SI RAGGIUNGE: arrivando prima ad Avola e quindi proseguendo per Avola Antica. Giunti in tale località si trova l’indicazione che porta nella piazzetta dove vi è l’ingresso al sentiero della Forestale che porta alla Riserva di Cavagrande.


 





Galleria degli utenti su questa località: