Descrizione:
Il parco archeologico di Akrai si trova a Palazzolo Acreide. All’interno del parco si trovano i resti dell’antica Akrai.
Il Teatro Greco è il più prestigioso monumento acrense, costruito nella metà del II° secolo a. C. Il teatro comprende il Bouleuterion,dove si riunivano i rappresentanti del popolo, i resti del Tempio di Afrodite, un impianto termale che nel periodo bizantino fu trasformato in Battistero, e poi a sud-est si aprono le Latomie dell’Intagliata e dell’Intagliatella, dove sono presenti tombe greche, romane, cristiane, ipogei ed abitazioni bizantine. Un bassorilievo raffigurante un banchetto degli eroi impressiona la parete dell’Intagliata. Il Decumano è la strada principale che attraversa il centro della città, il suo lastricato in pietra lavica ne fa una delle pavimentazioni stradali più conservate che abbiamo in Sicilia. Sulla strada per Noto ci sono le latomie detti Templi Ferali dove si venerava il culto dei morti e degli eroi. I dodici grandi rilievi, conosciuti con il nome di Santoni, rappresentano il più vasto complesso di figurazioni relative al culto della Magna Mater che il mondo antico ci abbia lasciato. E concludiamo con la Necropoli della Pineta, visibile dalla strada panoramica.
Storia:
n.p.
Numeri utili
n.p.