Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Cava d'Aliga

97018 Cava d''Aliga RG

it.wikipedia.org/wiki/Cava_d'Aliga

Dati Municipio di appartenenza

Tel. 0932 839111

www.comune.scicli.rg.it

Descrizione:

A Cava d'Aliga, il mare è sempre pulito per la mancanza di grossi centri abitati nelle vicinanze.D’inverno un tranquillo centro rivierasco, si trasforma in estate divenendo meta di soggiorno per gli abitanti di Scicli e per i turisti, attratti dalla costa ad andamento roccioso intervallata da piccole spiaggette di sabbia. Tra le sue bellezze naturali c’è la splendida Grotta dei Contrabbandieri, una lingua di mare penetra all'interno e, nelle prime ore del pomeriggio, illumina l'interno in modo spettacolare. Un vero e proprio angolo di paradiso. Di grande interesse naturalistico è anche la zona di Punta Corvo, qui si trova un vecchio faro, un tempo in uso alla Guardia di Finanza, oggi abbandonato; è stato anche set della famosa serie televisiva "Il commissario Montalbano", è anche una località molto ambita per chi ama la pesca subacquea o fare tuffi. Il borgo si divide principalmente in tre zone: " la zona alta, che è definita il centro della borgata, con via Tolstoj, piazza Mediterraneo e la chiesa dedicata alla Vergine Maria, da segnalare la festa della borgata a metà agosto che richiama parecchi turisti, sia per la festa della Vergine che per il teatro e la musica in piazza sia per i fuochi d'artificio che in genere fanno ogni anno la domenica subito dopo ferragosto sulla spiaggia principale. L'altra zona è quella sviluppatasi intorno al lungomare che oltrepassa il viale della pace. La terza ed ultima zona è il quartiere di bruca che si sviluppa su un promontorio arrivando sino alla splendida e lunghissima spiaggia (la più lunga del litorale sciclitano) che giunge sino a Donnalucata .

Storia:

Cava d'Aliga è una frazione marinara del comune di Scicli in provincia di Ragusa. L'origine del nome è incerto ma si pensa che possa essere collegato al fatto che dopo ogni mareggiata la splendida spiaggia di chiara sabbia fine racchiusa tra due scogliere si riempie di alghe da qui il nome Cava D'Aliga ossia cava d'alghe.Altri pensano che il nome possa provenire dal termine dialettale "cava larica" (cava larga), che fa riferimento alle dimensioni del golfo della zona.

Numeri utili

n.p.


 






Galleria degli utenti su questa località: