Descrizione:
Saponara sorge in una zona collinare (180 m s.l.m.), l’economia è basata prevalentemente sull’agricoltura (olive, agrumi e prodotti ortofrutticoli). Tra i monumenti più interessanti segnaliamo la Chiesa Madre, edificata nei primi anni del XVII sec., che conserva all’interno splendidi affreschi opera del pittore G. Crestadoro (1711-1808) e una pregevole tela raffigurante San Nicola.
Storia:
Dopo essere stato feudo dei Russo, dei Cruillas, dei Marino, dei Castagna e dei Montecatini, nel 1860 passò ai Di Giovanni e verso la fine del XIX sec. appartenne agli Alliata di Villafranca. Fino al 1952 (anno in cui divenne comune autonomo) ebbe il nome di Saponara Villafranca.
Numeri utili
Municipio: Piazza Matrice tel. 090-3381111 fax. 090-333189
Santo Patrono -- San Nicola di Bari Festeggiamenti 6 dicembre