Descrizione:
Santo Stefano di Camastra fa parte del Parco dei Nebrodi, sorge in una zona litoranea collinare (70 m s.l.m.). L’agricoltura si distingue per la coltivazione di olive, uva da mosto, grano, ortaggi, agrumi, legname e sughero. Ma il paese è noto in Sicilia soprattutto per la produzione artigianale di ceramiche artistiche (grazie alla presenza nel territorio di cave d’argilla). Tra i monumenti di notevole interesse citiamo la Chiesa Madre edificata nel 1685 e dedicata a San Nicola di Bari, che conserva al suo interno una pregevole statua marmorea del 1600 (scuola del Gagini), raffigurante la Madonna del Latte e due tele del XVII e XVIII sec. dell’artista palermitano G. Patania. A breve distanza dal paese sorge il Santuario del Letto Santo, complesso ecclesiale sede del Monastero di Santo Stefano di probabile origine normanna (XI-XII sec.), da sempre meta di pellegrinaggi, anche perché oltre all’interesse puramente religioso il Santuario permette di godere di una splendida veduta sulle valli dominate dai Nebrodi e le Madonie. Inoltre, a circa un chilometro dal paese troviamo il Vecchio Cimitero, utilizzato tra il 1870 e il 1880, con le “ambrogette” (preziosi pannelli ceramici utilizzati per la copertura delle tombe), le cui cromie vanno dal semplice manganese su fondo bianco fino al fastoso intreccio di geometrie e fiorami con colori che vanno dal giallo al blu cobalto e dal verde al rosso. L’intreccio di colori e la brillantezza degli smalti rendono lieto e fiorito questo giardino di memorie e di affetti.
Storia:
Originariamente il suo nome era Santo Stefano di Mistretta, distrutto da una frana nel 1682 il paese fu ricostruito nel 1693 in una zona più costiera rispetto a quella precedente. Prese il nome attuale nel 1812, in onore del duca Giuseppe Lanza di Camastra, fondatore e benefattore della città.
Numeri utili
Municipio: Via Palazzo, 1 tel. 0921-331110 fax. 0921-331566
Santo Patrono - San Nicola di Bari Festeggiamenti 6 dicembre
Nel mese di agosto si tiene la festa delle ceramiche durante la quale si possono ammirare tutte le stupende opere dei vari maestri ceramisti esposte per le vie del paese.