Descrizione:
Sorge in una zona pianeggiante, posta a 56 m. sopra il livello del mare. E’ un centro prevalentemente agricolo, i prodotti maggiormente coltivati sono il grano, gli agrumi e le olive. I terremoti del 1542 e del 1693 danneggiarono notevolmente il paese, che venne poi ricostruito nello stesso sito dove anticamente era situata la città greca di Leontinoi. Di particolare interesse architettonico sono la Chiesa Madre di Sant’Alfio del XVIII sec. , la Chiesa della SS. Trinità, i resti del Castellaccio che risalgono al XIII sec. E il Museo Archeologico. Da visitare il Parco Archeologico di Leontinoi.
Storia:
La città fu fondata nel 729 a. C. dai greci col nome di Leontinoi. Nel VI sec. A. C. divenne dominio dei tiranni di Siracusa. Ritornò città libera nel 427 a. C., grazie all’intervento degli Ateniesi. Fu devastata dai Siracusani e dai Cartaginesi nel 406 a. C. e saccheggiata dai Romani nel 214 a. C. Nel XII sec., sotto il dominio bizantino divenne sede vescovile. In seguito fu conquistata dai Normanni e nel XIII sec. Fu una delle più importanti città demaniali. Ricca di tracce del passato è l’area archeologica, si riconoscono le fondamenta di un tempio greco e i resti di tre cinte murarie.
Numeri utili
Il territorio comunale confina con quello di Catania.