
Descrizione:
Montalbano Elicona sorge in una zona montagnosa interna (900 m s.l.m.). E’ un centro prevalentemente agricolo, i suoi prodotti principali sono i cereali, l’uva, le castagne, le nocciole e le noci. Notevoli i prodotti caseari come la ricotta, il pecorino e la favolosa provola. Ottimi anche i dolci a base di mandorle e nocciole e i biscotti tipici del periodo pasquale. Tra i suoi monumenti citiamo la Chiesa Madre, edificata nel medioevo e rifondata e ampliata nel 1654, dedicata a San Nicola e che conserva al suo interno una pregevole statua del Santo attribuita al Gagini (PA 1478-1536). La Chiesa di Santa Caterina con uno splendido portale in stile romanico, al suo interno si può ammirare una statua della santa con un prezioso basamento a bassorilievo. Interessante una visita al Castello, circondato da boschi secolari, elemento storico architettonico più significativo del paese.
Storia:
Sono poche le notizie storiche che si hanno a parte che nel XI sec. risultava possesso demaniale. Successivamente appartenne a diversi feudatari: dai Lancia (1369) ai Romano Colonna e in seguito ai Bonanno (1587).
Numeri utili
Municipio: Piazza Maria SS. della Provvidenza tel. 0941-679012 fax. 0941-679597
Santo Patrono - San Nicola di Bari Festeggiamenti 6 dicembre