Descrizione:
Sorge in una zona collinare litoranea, posta a 281 m. sopra il livello del mare. E’ un centro prevalentemente agricolo, i cui prodotti tipici sono gli agrumi, il grano e le olive.
Tra i monumenti degni di una visita ricordiamo il Castello Medievale, l’ex Palazzo del Marchese del XVIII sec. e la Chiesa Madre.
Storia:
Il nome ebbe origine dall’omonimo castello, attorno al quale si formò il borgo medievale nel XIV sec., sotto il governo dei Chiaramonte. Dal 1509 fu possedimento della famiglia Moncada, alla quale successero i Gravina. Durante il XIV e XV sec. il paese ebbe un progressivo calo demografico a causa della crisi agraria del periodo. Un incremento della popolazione si ebbe dopo il terremoto del 1693.
Numeri utili
n.p.