Comune di Mistretta
98073 Mistretta ME
www.comune.mistretta.me.it
info@pec.comune.mistretta.me.it
Dati Municipio di appartenenza
Tel. 0921 381841

Descrizione:
Mistretta sorge in una zona montuosa (931 m s.l.m.). L’economia è basata prevalentemente sull’agricoltura (grano, olive, agrumi e uva), l’allevamento (bovini, ovini ed equini) e l’artigianato (tipici lavori in ebano e ferro battuto). Tra i monumenti più importanti citiamo la Chiesa Madre dedicata a Santa Lucia, ristrutturata verso il 1630, la facciata è valorizzata da un portale barocco arricchito da alcune decorazioni in pietra intagliata ed è circondata da due torri campanarie, al suo interno ammiriamo le statue raffiguranti Santa Lucia, San Pietro, San Paolo e gli Apostoli, opera di Antonello Gagini (PA 1478-1536). La Chiesa di San Sebastiano, la sua facciata presenta una statua in stucco raffigurante il santo titolare. La Chiesa di San Francesco che conserva al suo interno pregevoli tele del ‘500 e ‘600, come quella raffigurante la “Madonna degli Angeli”, quella della “Sacra Famiglia” e quella del “Cristo alla Colonna”. Tra gli edifici civili ricordiamo il Palazzo Scaduto del 1660 (con caratteristiche decorazioni barocche), il Palazzo Russo e il Palazzo Salomone (XIX sec.), dove si ammirano baconi con lunette finemente decorate. Inoltre il paese, che fa parte del Parco dei Nebrodi, presenta rarità di specie faunistiche e floreali ed è frequente meta di escursioni. E’ dotato di molti impianti sportivi e di verde pubblico attrezzato.
Storia:
Durante il Medioevo, il paese, conobbe un notevole sviluppo. I Normanni rafforzarono il preesistente castello ed esso fu il centro di raccolta dei primi insediamenti urbani, divenendo città feudale. Nel 1637 passò definitivamente al demanio regio.
Numeri utili
Municipio: Via Libertà, 209 tel. 0921-381841 fax. 0921-381035
Santo Patrono - San Sebastiano Festeggiamenti 20 gennaio