Descrizione:
Militello Rosmarino sorge in una zona montana litoranea (420 m s.l.m.).L’economia è basata principalmente sull’agricoltura, si coltivano olive, granaglie, uva da mosto e fichi. Tra i monumenti più interessanti ricordiamo la Chiesa dell’Annunziata, del ‘500, dove al suo interno si trova una bellissima statua della Madonna col Bambino. La Chiesa di San Domenico del 1400, che conserva il sarcofago con le spoglie della baronessa Laura Rosso, opera della scuola del Gagini. La Chiesa Madre edificata nel XVI sec., dedicata a San Biagio, dove si possono vedere opere artistiche risalenti al 1600 e al 1700. La Chiesa di San Sebastiano in cui troviamo, tra l’altro, una pregevole tela del ‘600, che raffigura la Madonna tra San Sebastiano e San Rocco. Inoltre si può visitare il Castello, del 1090, oggi purtroppo in rovina.
Storia:
Il borgo si è formato verso il 1100 attorno al Castello normanno. Durante la dominazione sveva appartenne al demanio regio. Nel XIV sec. fu conquistato dagli Aragonesi e successivamente fu governato da diverse famiglie feudali tra le quali quella dei Rosso e quella dei Gallego, sino all’abolizione dei diritti feudali.
Numeri utili
Municipio: Via Umberto I tel. 0941-728288 fax. 0941-728358
Santo Patrono - San Biagio Festeggiamenti 3 febbraio