Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Comune di Librizzi

98064 Librizzi ME

www.comune.librizzi.me.it

Dati Municipio di appartenenza

Tel. 0941 32281

Descrizione:

Librizzi sorge su una collina (501 m s.l.m.) delimitata a valle dai torrenti Timeto e Librizzi. E’ un centro prevalentemente agricolo, si coltivano olive, grano, agrumi, uva da mosto, castagne e nocciole. Tra i suoi monumenti ricordiamo la Chiesa Madre recentemente restaurata, che conserva all’interno delle pregevoli statue lignee di San Michele Arcangelo e dell’Ecce Homo, la Chiesa della Madonna della Catena e la Chiesa di San Paolo, dove si possono ammirare bellissime opere del prof. Franco Nocera (crocifisso in legno, grande trittico a olio, vetrate).


Storia:

Il primo centro abitato si è costituito verso l’anno 1100, intorno al castello Brichinnai, sui cui ruderi oggi sorge la Chiesa Madre. Nel 1371 appartenne a Vinciguerra d’Aragona e successivamente a Bartolomeo d’Aragona (1392). Nel 1413 passò alla nobile Eleonora de Centelles. In seguito divenne possedimento del vescovo di Patti, al quale appartenne per lungo tempo.


Numeri utili

Municipio: Piazza Catena, tel. 0941-32281/367027 fax. 0941-367029

Santo Patrono - Madonna della Catena Festeggiamenti: prima domenica dopo il 15 agosto.


 



Galleria degli utenti su questa località: