
Descrizione:
Librizzi sorge su una collina (501 m s.l.m.) delimitata a valle dai torrenti Timeto e Librizzi. E’ un centro prevalentemente agricolo, si coltivano olive, grano, agrumi, uva da mosto, castagne e nocciole. Tra i suoi monumenti ricordiamo la Chiesa Madre recentemente restaurata, che conserva all’interno delle pregevoli statue lignee di San Michele Arcangelo e dell’Ecce Homo, la Chiesa della Madonna della Catena e la Chiesa di San Paolo, dove si possono ammirare bellissime opere del prof. Franco Nocera (crocifisso in legno, grande trittico a olio, vetrate).
Storia:
Il primo centro abitato si è costituito verso l’anno 1100, intorno al castello Brichinnai, sui cui ruderi oggi sorge la Chiesa Madre. Nel 1371 appartenne a Vinciguerra d’Aragona e successivamente a Bartolomeo d’Aragona (1392). Nel 1413 passò alla nobile Eleonora de Centelles. In seguito divenne possedimento del vescovo di Patti, al quale appartenne per lungo tempo.
Numeri utili
Municipio: Piazza Catena, tel. 0941-32281/367027 fax. 0941-367029
Santo Patrono - Madonna della Catena Festeggiamenti: prima domenica dopo il 15 agosto.