Descrizione:
Riserva Naturale di Ciane- Saline, nella periferia di Siracusa
Come si raggiunge: strada provinciale SIRACUSA-CANICATTINI BAGNI, dopo circa 4 Km dal capoluogo, a sinistra vi è l’indicazione che introduce il turista sulla strada che porta alla sorgente del fiume Ciane. Oppure per via fluviale, SIRAUSA-AVOLA, a 2 Km dal capoluogo si passa sopra il fiume Anapo e Ciane e, dopo qualche metro, a sinistra vi è l’ingresso al luogo dove sono presenti barche che portano il turista a visitare tutto il fiume Ciane e ammirare i suoi meravigliosi papiri.
La Riserva Naturale Ciane e Saline di Siracusa, comprende il corso del fiume Ciane e la zona umida delle “Saline” alla periferia della città. La riserva è stata istituita nel 1984 ed è gestita dalla omonima provincia. L’ambiente fluviale è caratterizzato da una ricca vegetazione con specie rare in Sicilia tra cui il papiro, la canna di palude e il giaggiolo acquatico. La fauna comprende tra gli altri, il cavaliere d’Italia, la gallinella d’acqua e vari trampolieri di grosse dimensioni. Alla foce sono presenti saline ormai abbandonate.
Storia:
n.p.
Numeri utili
Informazioni per la visita
Gestione:
Provincia Regionale di Siracusa
Assessorato Territorio e Ambiente
Via Malta n. 106
96100 Siracusa
Tel. 0931 790270