
Descrizione:
Caronia sorge in una zona litoranea montagnosa (304 m s.l.m.), l’economia è basata sull’agricoltura (olive, funghi, uva e agrumi), sulla produzione del sughero e legname e sull’allevamento (bovini e ovini). Tra i luoghi d’interesse da visitare ricordiamo il Castello di Caronia costruito nel XII sec. ( oggi di proprietà privata), è uno degli edifici meglio conservati dell’epoca normanna in Sicilia. Inoltre citiamo il Ponte Aureliano (importante presenza romana) che si erge sul torrente Caronia. Attualmente è un centro che punta sul turismo naturalistico e balneare per la presenza del Parco dei Nebrodi e delle spiagge delle frazioni di Marina di Caronia, Torre del Lauro e Canneto.
Storia:
Probabilmente esisteva già un piccolo centro abitato all’inizio del V sec. a. C. che si è poi sviluppato nel periodo ellenistico. Nel medioevo fu feudo dei Ventimiglia, in seguito, durante la dominazione spagnola, appartenne ai Pignatelli Aragona Cortez. Il suo nome deriva dai monti Caronie, altro nome meno noto dei Nebrodi.
Numeri utili
Municipio: Piazza Idria, tel. 0921-332064 fax. 0921-332473
Santo Patrono - San Biagio Festeggiamenti 3 febbraio