Descrizione:
Alì Terme sorge in una zona litoranea pianeggiante (9 m s.l.m.), si coltivano prevalentemente cereali, olive e agrumi. L’artigianato è caratteristico per lavori in rame e ferro battuto, e, per la produzione di cappelli di paglia. Tra i monumenti citiamo la Chiesa Madre, edificata nel XVI sec., dedicata a Sant’Agata; la Cappella dell’istituto Maria Ausiliatrice in cui sono custodite le spoglie della Beata Maddalena Morano, proclamata nel 1994 dal Santo Padre Giovanni Paolo II e festeggiata il 15 novembre; la Chiesa di San Rocco edificata agli inizi del 1800, distrutta dal terremoto del 1908, ricostruita e inaugurata nel 1956. Di notevole interesse turistico sono inoltre le Terme di Granata Cassibile. Il suo litorale, meta di molti turisti in estate, offre ambienti naturali di grande varietà ed interesse: il mare trasparente ed i fondali colorati attirano gli amanti della natura e delle immersioni subacquee.
Storia:
Non ci sono molte notizie sulla storia del paese, si sa soltanto che fu un casale appartenente al comune di Savoca. Inoltre, alcuni documenti attestano la notorietà delle sue terme sin dal XVIII sec.
Numeri utili
Santo Patrono - San Rocco Festeggiamenti 16 agosto