Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Comune di Messina

98100 Messina ME

www.comune.messina.it

Dati Municipio di appartenenza

Tel. 090 7721

Descrizione:

Messina, capoluogo di provincia, sorge nei pressi dell’estrema punta nordorientale della Sicilia (3 m s.l.m.), a Capo Peloro sullo Stretto che ne porta il nome. Le attività economiche principali sono l’agricoltura (grano, cereali, foraggi, olive, uva, agrumi, frutta fresca a secca), l’allevamento (bovini, ovini, suini ed equini) e l’industria (produzione di caffè,birra e generi alimentari, prefabbricati, mobili, ecc.). Il porto è anche sede di un antico Arsenale militare e di cantieri navali civili. Anche il settore turistico si è molto sviluppato negli ultimi anni, sono presenti annualmente numerosi croceristi e turisti stranieri attratti dalle bellezze artistiche. Tra i monumenti più interessanti ricordiamo: il Duomo (di epoca normanna e restaurato nel secolo scorso), il suo campanile, con il celebre orologio astronomico costruito a Strasburgo e inaugurato nel 1933 ed al centro della piazza l’elegante Fontana di Orione, in stile pre-barocco (XVI sec.), che raffigura i quattro fiumi Tevere, Nilo, Ebro e Camaro (fiume messinese); il Santuario di Cristo Re, in stile neobarocco (inaugurato nel 1937), che testimonia l’eroismo di tanti messinesi caduti in guerra e conserva nella cripta il Sacrario ai Caduti; la Chiesa di Santa Maria Alemanna, risalente al XIII sec., unico esempio di architettura gotica siciliana. Tra gli edifici civili citiamo: il Palazzo Zanca, in stile neoclassico, sede del Municipio; il Palazzo delle Poste, in stile liberty, oggi una delle sedi decentrate dell’università; la fontana di Orione edificata nel 1547. Non puà certo mancare una visita al Museo Regionale con le famose opere di Antonello da Messina e Caravaggio. Inoltre ricordiamo l’Università degli studi, una delle più antiche (1548) e prestigiose d’Italia. Naturalmente queste sono solo alcune delle bellezze storiche e culturali presenti a Messina.


Storia:

Antica colonia greca fondata nel VIII secolo A.C. col nome di Zancle, dominata negli anni da Romani, Arabi, Normanni, Angioini, Aragonesi e Spagnoli. Messina ha raggiunto l’apice della sua grandezza fra il tardo medioevo e la metà del ‘600 quando contendeva a Palermo il ruolo di capitale siciliana. Nel 1743 fu colpita dalla peste e nel 1783 da un forte terremoto, che la danneggiarono gravemente. Ma fu nel 1908 che un successivo sisma e maremoto la rase completamente al suolo facendo circa 80.000 vittime. Nel 1912 iniziò la sua ricostruzione con un assetto urbanistico completamente differente dal precedente, oggi la città si presenta con una maglia ordinata e regolare con vie ampie e rettilinee in direzione nord-sud.


Numeri utili

Municipio: Piazza Unione Europea, tel. 090-7721 fax. 716251

Santo Patrono - Madonna della Lettera Festeggiamenti 3 giugno
La festa più importante è, però, quella che si svolge la metà di agosto ogni anno: viene portata in processione da quasi duemila fedeli, vestiti di bianco ed a piedi scalzi, un’antica macchina votiva, la Vara, raffigurante le fasi dell’Assunzione della Vergine Maria al cielo e numerose figurazioni in materiali diversi di angeli, le due sfere rotanti del sole e della luna e, in cima, la statua del Cristo che, con una mano, sorregge Maria, in atto di portarla all’Empireo.


 






Galleria degli utenti su questa località: