
Descrizione:
Il Monastero di San Filippo di Fragalà (560 m s.l.m.) è situato sui fianchi della formazione calcarea che si congiunge più a sud con le Rocche del Crasto. Il monastero fu ricostruito sui resti di un antico cenobio bizantino (fondato nel 495 d.C.), dedicato a San Filippo d’Agira. E’ circondato da campagne ricche di olivi, vigneti, alberi da frutto e antichi boschi di castagni e querce. La fauna presente è molto varia, con diverse specie di uccelli, mammiferi, rettili e insetti.
Storia:
Con la conquista normanna della Sicilia, il Conte Ruggero d’Altavilla, fece riedificare il monastero in un luogo solitario del Valdemone, liberando i pochi cenobitici, che vivevano nell’antico convento, dall’oppressione saracena. Proprio durante il periodo normanno il convento di Fragalà conobbe la massima prosperità.
Numeri utili
La gestione del Parco è affidata ad un ente di diritto pubblico, sottoposto a controllo, vigilanza e tutela dell’Assessorato regionale del territorio e dell’ambiente: l’Ente Parco dei Nebrodi.
Sede di Caronia: Via Ruggero Orlando, 126 tel. 0921-333211 fax. 0921-333230
Sito web: : www.parcodeinebrodi.it E mail : info@parcodeinebrodi.it