
Descrizione:
Sorge in una zona collinare, posta a 362 m. sopra il livello del mare. I prodotti coltivati sono i cereali, gli ortaggi, le olive, le mandorle, le carrube e i foraggi. Si allevano bovini, suini e ovini. Caratteristici i manufatti in marmo.
Molto interessanti da visitare sono, la Chiesa Madre del XVIII sec. e il Ponte di Sant’Alfano, costruito nel 1796. Sono importanti, da vedere, le necropoli bizantine, le necropoli preistoriche e le catacombe cristiane di contrada S. Alfano e contrada Martino.
Storia:
Il nome del paese ebbe origine dalla sua appartenenza al territorio della baronia di Canicattini del marchese Mario Daniele, il quale la fondò nel 1678, aggiungendovi l’appositivo Bagni.
Numeri utili
n.p.