Descrizione:
Il percorso “Le pietre e l’acqua”, voluto dall’Ente Parco delle Madonie, nasce per divulgare e rendere fruibili gli aspetti geologici presenti nel territorio. E’ suddiviso in tre sottoitinerari, di cui due ricadono all’interno del Comune di Castellana Sicula e uno in quello di Petralia Sottana. L’incessante scorrere dell’acqua del fiume, accanto a quelle antiche pietre, ci raccontano storie di milioni di anni. Quell’acqua che scorre a lato delle terme romane di periodo imperiale (recentemente rinvenute), resti di alcune abitazioni, grandi pietre monolitiche (all’interno delle quali venivano scavate delle tombe ad inumazione) e di vecchi mulini, sono la testimonianza dell’indissolubile connubio uomo-natura. Nel percorso che ricade nel comune di Petralia Sottana, troviamo invece la sorgente Cataratti e più avanti l’omonima centrale idroelettrica, dei primi del Novecento, la Rocca di Sant’Otiero (da cui sono state prelevate le colonne della Chiesa Madre di Petralia Sottana) e la cascata Scopalacqua, che più a valle si va ad unire con il torrente di Castellana , diventando il fiume Imera meridionale.
Storia:
n.p.
Numeri utili
PARCO delle MADONIE
Sede: Corso Paolo Agliata, 16 90027 Petralia Sottana (PA) tel. 0921-684011 fax. 0921-680478
Ufficio di assistenza turistica: tel. 0921-923327 Sito web www.parcodellemadonie.it
SENTIERO GEOLOGICO “LE PIETRE E L’ACQUA”
La mappa del sentiero è disponibile, in italiano e inglese, all’Ente Parco Madonie.