
Descrizione:
Il Sentiero “Inghiottitoio della Battaglietta” si trova nella parte centrale del Parco e permette di osservare alcune delle più importanti caratteristiche geologiche e geomorfologiche delle Madonie. Attraversandolo si può ammirare un Bioherma ancora intatto di coralli giurassici, e poi, spugne e altri fossili. Continuando ci si immette in un fitto bosco dove troviamo il suggestivo anfiteatro della Quacella con le sue guglie isolate (una cattedrale gotica scavata nella roccia). Il percorso è un vero laboratorio a cielo aperto, ricco di spunti scientifici.
Storia:
n.p.
Numeri utili
PARCO delle MADONIE
Sede: Corso Paolo Agliata, 16 90027 Petralia Sottana (PA) tel. 0921-684011 fax. 0921-680478
Ufficio di assistenza turistica: tel. 0921-923327 Sito web www.parcodellemadonie.it
SENTIERO GEOLOGICO “INGHIOTTITOIO della BATTAGLIETTA – PORTELLA COLLA”
Come arrivarci:
Autostrada A19 Palermo –Catania (uscita Scillato o Tremonzelli) direzione Piano Battaglia.
Autostrada Palermo –Messina (uscita di Castelbuono o Cefalù) direzione Piano Battaglia.
Da Piano Battaglia: raggiungere l’incrocio vicino il Rifugio Marini, svoltare a sinistra (se si proviene da Collesano o Polizzi Generosa) o a destra (se si arriva da Petralia), fino al primo Pannello (A).
La mappa del sentiero è disponibile, in italiano ed inglese, presso l’Ente Parco Madonie.