Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Comune di Buccheri

96010 Buccheri SR

www.comunedibuccheri.it

info@comunedibuccheri.it

Dati Municipio di appartenenza

Descrizione:

E' il più alto (820 m) comune della provincia di Siracusa dalla quale dista 54 Km, ed è raggiungibile percorrendo la S.S. 287. Al centro di vasti boschi di pini, castagni, pioppi, noccioli, querce e sugheri, ha un clima mite d’estate. D’inverno le frequenti nevicate conferiscono al paesaggio un aspetto di alta montagna. E’ un paese prevalentemente agricolo con un sicuro avvenire turistico. Ricostruito dopo il terremoto del 1693 è ricco di monumenti religiosi e civili. La Chiesa Madre è la Parrocchia di S. Ambrogio, ha una facciata incompleta, notevole nell’altare centrale un crocifisso ligneo del XVI secolo e un quadro raffigurante S. Ambrogio, patrono del paese. La Chiesa di S. Antonio domina dall’alto di una scenografica scalinata. Interessante anche la chiesa di S. Maria Maddalena e, a otto Km in direzione Lentini, si incontra la Chiesa di S. Andrea uno degli esempi migliori di architettura religiosa del periodo svevo. E’ doveroso citare anche la grotta di S. Nicola, una chiesa cristiana scavata nella roccia di fondazione antichissima e ricoperta di affreschi di cui si vedono le tracce ancora oggi.

Storia:

il territorio intorno è ricco di testimonianze archeologiche della presenza dell’uomo in antichissima data, dai siculi ai romani, ai bizantini e agli arabi poi cacciati dai normanni, che edificarono il “castello”. I primi signori di Buccheri furono i Paternò nel 1088 per arrivare agli Alliata – Villafranca.

Numeri utili

Comune - Palazzo Municipale
Piazza Toselli, 1
tel. 0931-880359 (centralino)
Fax 0931-880559

Carabinieri
tel. 0931-880135

Corpo Forestale tel. 0931-873093

Guardia Medica tel. 0931-873299


 




Galleria degli utenti su questa località: