Descrizione:
Ustica è una piccola isola vulcanica (8,6 Kmq), parte emersa di un grande vulcano sottomarino. Le sue coste frastagliate nascondono bellissime grotte, insenature e calette. Da alcuni anni i muri delle sue case sono stati “trasformati” in tele e gli artisti vi hanno dipinto paesaggi, ritratti, nature morte e soggetti fantastici. L’economia dell’isola è basata sull’agricoltura (cereali, ortaggi, lenticchie ed uva), pesca e turismo. Dal 1987 è divenuta riserva marina, un vero paradiso per gli amanti delle immersioni subacquee. E per chi non vuole entrare in acqua può fare un giro (diurno o notturno) sulla motobarca Acquario, dal fondo trasparente. Tra i suoi monumenti citiamo la Fortezza borbonica del XVIII sec. e la Torre di S. Maria.
Storia:
I primi insediamenti umani risalgono al Paleolitico. Successivamente fu abitata dai Romani e in seguito dai Normanni, fino al XIV sec., quando venne occupata dai Saraceni. Nel 1763 divenne sede della famiglia dei Borboni. Durante il regime fascista fu luogo di confino, vi furono ristretti Antonio Gramsci e Ferruccio Parri. Nel 1961 il confino fu abolito e da allora iniziò a svilupparsi il turismo.
Numeri utili
Municipio: Via Petriera, tel. 091-8449237 fax. 091-8449194
Santo Patrono - San Bartolomeo Festeggiamenti 24 agosto
Come raggiungerla: esistono collegamenti giornalieri con Palermo, in nave ed aliscafo.
Info Riserva Naturale Marina: tel. 091-8449456