Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Comune di Avola

96012 Avola SR

www.comune.avola.sr.it

info@comune.avola.sr.it

Tel. 0931-583111 (centralino)

Dati Municipio di appartenenza

Descrizione:

AVOLA
Città della Sicilia, in provincia di Siracusa, sorge sulla costa ionica in affaccio sul golfo di Noto, fra le foci del Casinaro e del Cassibile.

ricostruita dopo il terremoto del 1693, Avola si estende su un territorio pianeggiante che va dal mare Ionio ai piedi della collina (monti Iblei). A pochi chilometri, troviamo l’antico sito dove sorgeva l’antica Avola, percorrendo i tornanti del monte Aquilone, che conducono in cima alla collina, si può godere di un panorama mozzafiato e si possono vedere i resti dell’antica civiltà avolese.
La città di Avola è ricca di archeologia, architettura barocca e cultura enogastronomica (vitigno Nero d’Avola e Mandorla scelta o Pizzuta d’Avola). Da vedere la Chiesa Madre: la facciata ha un prospetto delineato da torri e un bel portale di grande dimensione. L’interno è di tipo basilicale, ovvero a pianta rettangolare diviso per mezzo di colonnati in tre navate. La Chiesa custodisce uno splendido organo settecentesco e una magnifica tela raffigurante lo Sposalizio della Madonna, dipinta da Olivio Sozzi nel 1700. Arredata di stucchi e pitture è la Cappella del Sacramento, ricercata nelle forme e nelle atmosfere. Altre chiese importanti: Chiesa di Sant’Antonio Abate (XVIII sec.), la Chiesa di Santa Venera, (Patrona della città), la Chiesa di San Giovanni Battista, ed altre.

Storia:

Anticamente abitata prima dai Sicani e dopo dai Siculi, fu successivamente colonizzata dai greci. Nel III a. C. con il predominio romano tutto il territorio perse il suo antico splendore. Dominata dagli ostrogoti, dai bizantini e dagli arabi, la città ebbe un certo risveglio solo in età tardo-medievale, sotto gli Aragonesi. Dopo il terremoto, il Principe Nicolò Pignatelli d’Aragona , affido la progettazione del nuovo abitato al padre gesuita Angelo Italia, noto architetto siciliano. In seguito fu abbellita da pregevoli costruzioni come il Palazzo Ducale, Palazzo di Città, Teatro Comunale e nel XX sec. Vennero eretti eleganti villini liberty che dettero, e continuano a dare, ulteriore lustro al centro cittadino.

Numeri utili

Polizia Municipale
tel. 0931-583114


 






Galleria degli utenti su questa località: