
Descrizione:
Petralia Sottana è collocata sul versante meridionale della catena delle Madonie (1.000 m s.l.m.) e nell’omonimo parco, circondata da numerosi e fitti boschi. L’agricoltura è rilevante per la produzione di cereali ed uva. Si allevano ovini e bovini ed è notevole la produzione di prodotti caseari. L’artigianato offre tipiche lavorazioni della lana, del ferro battuto e dei tappeti. Tra i suoi monumenti di notevole fattura è la Chiesa Madre, del XVII sec., che conserva al suo interno uno splendido candelabro bronzeo medievale ed un pregevole trittico del ‘400. Da visitare anche il Santuario della Madonna dell’Alto con all’interno l’omonima statua e la Chiesa di Santa Maria della Fontana, dove si possono ammirare gruppi marmorei della scuola del Gagini.
Storia:
In passato la città era estremamente collegata con la vicina Petralia Soprana. Nel XIV secolo cominciò a svilupparsi il primo borgo nei pressi del Castello normanno. Dal XV secolo appartenne ai Ventimiglia e in seguito ai Cardona, ai Moncada ed infine agli Alvarez de Toledo, sino all’abolizione dei diritti feudali (1812).
Numeri utili
Municipio: Corso Paolo Agliata, 22 tel. 0921-684314 fax. 0921-680214
Santo Patrono - San Calogero Festeggiamenti 18 giugno.
A metà del mese di agosto nel paese si svolge il cosiddetto “Ballo della Cordella” eseguito da dodici coppie di giovani sposi che sciolgono e intrecciano cordelle intorno ad un palo a suon di musica. Lo scopo della festa è quello di rallegrarsi per la proficua mietitura del grano.