Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Comune di Palazzo Adriano

90030 Palazzo Adriano PA

www.comune.palazzoadriano.pa.it

Dati Municipio di appartenenza

Tel. 091 8349207

Descrizione:

Palazzo Adriano sorge in una zona di montagna (680 m s.l.m.), nel settore agricolo si distingue per la produzione di cereali, olive, uva, fichidindia, noci e mandorle. Si allevano ovini e bovini e vi è una cospicua lavorazione di prodotti caseari. Tra i suoi monumenti annoveriamo la Chiesa di Maria Santissima Assunta, del XVI sec. di rito bizantino. La Chiesa di Maria Santissima del Lume, del XVIII sec. di rito latino. Il Santuario di San Nicola, del XVI sec. che conserva al suo interno la “Vara” del Santissimo Crocifisso, scolpita dal Marabitti nel 1639. Inoltre si possono visitare il Santuario di Maria Santissima delle Grazie, che custodisce l’immagine miracolosa della Madre di Dio e il Santuario di Santa Maria del Rifesi. Tra le architetture civili citiamo il Palazzo Municipale, del ‘700, caratterizzato da un arco di entrata attraverso il quale si accede in un cortile interno adornato da una fontana. Il Palazzo dei Baroni Mancuso, la Villa del Barone Vincenzo Mancuso Pasciuta e la Villa Comunale (o parco della Rimembranza), dedicato alla memoria delle vittime del paese, nel primo conflitto mondiale. Nelle adiacenze della città si possono ammirare i ruderi del Castello borbonico.


Storia:

I primi dati certi sul casale di Palazzo Adriano sono riportati in un documento del 1160. A partire dal 1282 i feudi che oggi costituiscono il paese videro susseguirsi più di 30 baronie. Durante il XV secolo, un gruppo di profughi greco –albanesi sfuggiti alla persecuzione turca, fondarono il primo nucleo abitativo dando vita ad una comunità in cui ancora oggi coesistono famiglie di rito latino e greco –bizantino, entrambe seguaci del cattolicesimo.


Numeri utili

Municipio: Piazza Umberto I, 46 tel. 091-8349207 fax. 091-8349904

Santo Patrono - San Nicola di Bari Festeggiamenti 6 dicembre.

Il regista siciliano Giuseppe Tornatore, ha scelto Palazzo Adriano, per girare gli esterni del film “Nuovo cinema Paradiso”.


 





Galleria degli utenti su questa località: