
Descrizione:
La Riserva naturale orientata Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio rientra nei comuni di Bivona, Burgio, Chiusa Sclafani e Palazzo Adriano. E’ un ambiente fantastico che riserva eccezionali sorprese. Qui risiedono i fossili più antichi e preziosi di Sicilia, sedimentatisi e stratificatisi sin dall’epoca del Permiano (collocata nell’Era Primaria o Paleozoica) e che vanno a costituire le rocce calcaree. Numerose le foreste naturali presenti nella Riserva, possiamo trovare il leccio, la roverella, il pioppo, il salice, il pino d’Aleppo, il carrubo, il frassino e diversi tipi di alberi da frutto. Anche il sottobosco è molto ricco e presenta una tipica vegetazione mediterranea costituita da lentisco, euforbia arborescente, rosa canina, erica, rovo, felce aquilina, conifere, biancospino , pungitopo e altre essenze. In primavera si trovano varie specie di orchidee e di funghi tra i quali la “funcia di ferla”, il prataiolo, il chiodino, la violetta, la “funcia di rusedda” e il fungo di pioppo. La fauna ci fa osservare mammiferi, rettili e circa 60 specie di uccelli tra i quali l’aquila del Bonelli, l’aquila reale, il barbagianni, il gufo, l’allocco, la civetta, la poiana, il gheppio ed il falco.
L’area protetta, in seguito ad interventi di tutela e valorizzazione, da l’opportunità di usufruire di Centri visitatori, Punti di accoglienza, Aree attrezzate e circa 42 sentieri per raggiungere i punti più significativi della Riserva.
Storia:
n.p.
Numeri utili
Ente Gestore: Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali
Indirizzo: Via Libertà, 97 (PA) Tel. 091-7906801 Fax. 091-7906835-7-3
Distaccamento forestale Burgio tel. 0925-64350
Province – Agrigento e Palermo