Descrizione:
La Riserva naturale orientata “Monte San Calogero” si trova alle spalle di Termini Imerese. Questo imponente complesso montuoso è formato da calcari e dolomie dell’Era Mesozoica. Il monte raggiunge i 1326 metri di quota ed è circondato da boschi di leccio e da una fitta macchia mediterranea, qui vivono il cavolo rupestre, la stellina di Sicilia, il garofano rupestre, la bocca di leone ed altre piante. La fauna ci fa osservare molte specie di mammiferi tra i quali la volpe e l’istrice. L’avifauna ospita, sulle pareti più ripide del monte, l’aquila reale, la poiana ed il falco pellegrino. In primavera e in autunno, nelle zone più pianeggianti, accorrono numerosi uccelli come il rigogolo,le tortore e le upupe. Tra i rettili vi si trovano quasi tutte le specie presenti sull’isola.
Storia:
n.p.
Numeri utili
Ente Gestore: Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana
Sede Riserva: Termini Imerese, Caccamo, Sciara.
Come arrivarci: da Palermo percorrere la A19 fino all’uscita di Termini Imerese, quindi imboccare la SS 285 fino a Caccamo, da qui si raggiunge la riserva attraverso una semi –sterrata che si inerpica sul monte.