
Descrizione:
La Riserva naturale orientata Monte Carcaci rientra nei comuni di Castronovo di Sicilia e Prizzi. Il Monte Carcaci è costituito da rocce calcaree formatesi nei secoli, esso presenta aree umide, boschi e boscaglie naturali, praterie, arbusti e ambienti rupestri. Troviamo lecci e roverelle e nel sottobosco il biancospino, l’asparago spinoso e il pungitopo. Negli interstizi degli affioramenti rocciosi spuntano le bianche margheritine della pratolina, il giaggiolo siciliano dalle fioriture multicolori e il rarissimo cipollaccio greco. La fauna ci fa osservare tra i mammiferi: la volpe, la martora, il gatto selvatico e l’arvicola di Savi (un micro mammifero che nell’aspetto ricorda molto un criceto: il corpo tondeggiante, lungo circa 10 cm, con zampe brevi e coda corta). Tra i rettili troviamo la vipera comune, il biacco e il colubro liscio. L’avifauna è presente con merli, scriccioli, cince, fringillidi e picchio rosso maggiore. Tra i numerosi rapaci presenti citiamo lo sparviere, la poiana, il nibbio bruno e il falco pellegrino. Nelle zone umide vivono il rospo comune (Bufo bufo) e rane verdi.
Storia:
n.p.
Numeri utili
Ente Gestore: Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali (Istituita nel 1997)
Via del Duca, 23 90100 Palermo Tel. 091-7041776 Fax. 091-7041760
Come arrivarci: da Palermo e Agrigento, dallo scorrimento veloce PA-AG, uscire a Lercara Friddi e proseguire sulla SS 118 fino al bivio per Riena.
Comuni di appartenenza:
Castronovo di Sicilia
Prizzi