Descrizione:
Gratteri sorge in una zona litorale collinosa (657 m s.l.m.) in prossimità del Parco delle Madonie. Nel settore agricolo si distingue per la produzione di cereali, olive, mandorle e castagne. L’artigianato offre preziosi lavori all’uncinetto che vengono esposti nella mostra che si tiene nel mese di agosto. Tra i suoi beni monumentali segnaliamo la trecentesca Matrice Vecchia dedicata a San Michele Arcangelo, fatta edificare dai Ventimiglia, in cui si conservano alcune tombe di famiglia. La Chiesa Madre, dell’800, dedicata anch’essa a San Michele Arcangelo e la Chiesa di Santa Maria del Gesù, la più antica della città (1150), con l’annesso convento, oggi sede del Comune. Molto suggestivo il paesaggio dei dintorni con boschi di pini e querce, per chi ama passeggiare immerso nella natura.
Storia:
Originariamente fu una fortezza bizantina espugnata in seguito dai Musulmani (tra l’835 e l’838). Il primo borgo sorse verso la fine del XIII sec. quando i signori Ventimiglia fecero costruire un castello (oggi distrutto). L’attuale paese fu eretto nel XVI sec. sopra un territorio sul quale prima scorreva un torrente.
Numeri utili
Municipio: Piazza Monumento, 4 tel. 0921-429214 fax. 0921-429592
Santo Patrono - San Giacomo Apostolo Festeggiamenti 8 e 9 settembre.
Emozionante anche la festa in onore di San Giuseppe effettuata a partire dalla notte del 18 marzo.