
Descrizione:
Corleone sorge in una zona montana (542 m s.l.m.), è un importante centro di allevamento bovino ed ovino e di produzione di prodotti caseari. L’agricoltura vanta coltivazioni di cereali e diverse qualità di uva. L’artigianato presenta al turista lavori in legno e ferro. Tra i suoi monumenti più interessanti citiamo la Chiesa Madre dedicata a San Martino, edificata nel 1382, in stile musulmano, che conserva al suo interno diverse opere d’arte come una statua lignea di San Sebastiano, un complesso scultoreo in legno dorato della Madonna dell’Itria (XVI sec.) e due grandi tele raffiguranti San Bernardo e San Leoluca, dipinte dall’artista Frate Felice da Sambuca (1734-1805). La Chiesa di Santa Rosalia, del XVII sec. e la Chiesa di Sant’Andrea. Inoltre all’ingresso della città si possono vedere le due Rocche “gemelle” la Sottana, ad occidente, e la Soprana, ad oriente, su cui svetta la Torre Saracena.
Storia:
Il paese alle origini ebbe molti insediamenti: Sicani, Elimi, Fenici e Arabi (confermati dai reperti archeologici ritrovati). Nel XIII sec. l’imperatore Federico II scacciò i Musulmani e ripopolò il paese con una colonia di Lombardi. Nel 1440 divenne un borgo feudale, appartenne prima ai Ventimiglia e in seguito ai Chiaramonte. Ma solo nel XVII sec. la città riuscì a riscattare la propria libertà. Durante il XVIII a causa di una grave crisi economica molti dei suoi abitanti emigrarono in America e nel nord Europa. Nel secondo dopoguerra, negli anni ’60, molti emigranti fecero finalmente ritorno al loro paese.
Numeri utili
Municipio: Piazza Garibaldi tel. 091-8461181 fax. 091-8464453
Santo Patrono - San Leoluca Festeggiamenti 1 marzo