Descrizione:
Collesano è un paese situato in una zona collinare interna (468 m s.l.m.), molto noto per le fiere del bestiame e di attrezzi agricoli che si svolgono nel mese di maggio. L’agricoltura si distingue per la produzione di grano, olive ed uva. Tra i suoi monumenti è da visitare la Chiesa Madre, edificata nel XV sec., che conserva l’originario portale gotico – catalano. Tra gli altri citiamo la Chiesa di Santa Maria la Vecchia, risalente al XII sec., che conserva una statua di marmo del Gagini; la Chiesa di Santa Maria del Gesù, eretta nel XVII sec. (con accanto il Convento); la Chiesa di San Giacomo del 1500.
Inoltre, solitamente, la prima settimana di agosto in occasione della festa del Santissimo Crocifisso, si svolge una curiosa rappresentazione, “ U PALIU DU PIPIU”, cioè il Palio del Tacchino. Su un percorso cittadino di 100 metri, si sfidano 16 tacchini, ognuno rappresentante le contrade del paese, con la presenza di personaggi famosi del mondo dello spettacolo.
Storia:
Il primo borgo fu fondato dai Normanni nel XII sec., che eressero un Castello tipico feudale (di cui oggi rimangono solo alcuni resti). Nel XIII sec. appartenne ai Signori di Ventimiglia e in seguito alla famiglia dei Moncada e degli Alvarez. Collesano è uno dei paesi che fa parte del Parco delle Madonie, interessante il famoso monte d’Oro adibito ad area archeologica.
Numeri utili
Municipio: Via Imera, 1 tel. 0921-661104 fax. 0921-661205
Santo Patrono - Madonna dei Miracoli Festeggiamenti 26 maggio.