Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Riserva Orientata Bosco della Ficuzza

90034 Corleone PA

it.wikipedia.org/wiki/Riserva_natu...

Dati Municipio di appartenenza

www.comune.corleone.pa.it

Descrizione:

L’esatta denominazione è Riserva naturale orientata Bosco di Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago, fra le più caratteristiche riserve naturali in Sicilia. E’ ricca di corsi d’acqua a carattere torrentizio, che formano diversi laghetti naturali, i così detti gorghi. La flora presenta numerose specie di querce, tra cui il leccio, la sughera e la roverella. Troviamo inoltre il frassino, l’acero campestre, il castagno e l’endemico bagolaro siciliano. La vegetazione arbustiva è rappresentata dal biancospino, dal pungitopo, dall’asparago spinoso, dalla rosa di San Giovanni, dall’erica arborea e dalla ginestra spinosa. Fra le specie erbacee figurano il ciclamino primaverile, la peonia, il giaggiolo siciliano e diverse orchidee. La fauna ospita tra i mammiferi il daino, il cinghiale, la volpe, il coniglio selvatico, la lepre, la martora, la donnola, l’istrice, il gatto selvatico e il riccio. Tra i rettili troviamo la vipera, il biacco, il ramarro, la lucertola verde, la natrice e le tartarughe terrestri e palustri. Molto ricca l’avifauna che comprende specie quali la cinciarella, l’upupa, la cinciallegra, la ghiandaia, il rampichino e il picchio rosso maggiore. Tra i rapaci segnaliamo l’aquila reale, il falco pellegrino, il nibbio bruno e il nibbio reale.


Storia:

L’area del bosco di Ficuzza nacque come riserva di caccia reale istituita da Ferdinando I delle Due Sicilie, che vi edifico la “Casina Reale di caccia”. Nel 1860, con l’Unità d’Italia, il territorio divenne proprietà del Demanio del Regno d’Italia che cedette ai privati gran parte delle aree già disboscate e dissodate. Dopo vari passaggi nel luglio del 2000 viene istituita la riserva che ne affida la gestione alla Azienda Foreste.


Numeri utili

Attualmente la Casa Reale è arricchita dalla presenza di una piazza delimitata ai lati da edifici adibiti agli ambienti di servizio.

Comuni:
Corleone, Godrano, Marineo, Mezzojuso, Monreale


 






Galleria degli utenti su questa località: