Descrizione:
Trapani, capoluogo di provincia, sorge in una zona pianeggiante (3 m s.l.m.), l’economia si basa sulla pesca, sull’estrazione e il commercio del marmo, sulla produzione del vino e del sale. La città, inoltre, è un’importante centro portuale e commerciale. Tra i suoi monumenti più interessanti citiamo la Cattedrale “San Lorenzo”, eretta nel 1635, con un’elegante facciata barocca preceduta dal portico; il Santuario dell’Annunziata, dove al suo interno si può ammirare una pregevole statua marmorea della Madonna col Bambino (chiamata “Madonna di Trapani”); la Chiesa di Sant’Agostino, edificata nel ‘300, che si distingue per il suo magnifico rosone e si staglia sulla piccola piazza Saturno, ornata da una fontana anch’essa trecentesca; e la Chiesa e collegio dei Gesuiti, in barocco siciliano (il collegio è oggi sede del Liceo Ximenes). Da visitare, anche se chiusa al culto, la Chiesa di Sant’Alberto in stile barocco che ospita attualmente rassegne di arte contemporanea. Tra gli edifici civili ricordiamo il Palazzo della Giudecca, del ‘500, antica residenza della famiglia Ciambra; il Palazzo delle Poste, del 1923, in stile liberty; il Palazzo Cavaretta, dalla sontuosa facciata barocca, antico palazzo senatorio, e oggi sede del consiglio comunale; e il Palazzo Riccio di Morana sede della Presidenza della Provincia. Tra le architetture militari sono interessanti il Castello della Colombaia o Castello di Mare e la Torre di Ligny, eretta nel 1671, su ordine del vicerè don Claudio La Moraldo, principe di Ligny, oggi ospita al suo interno il Museo di Preistoria.
Storia:
I fondatori del primo nucleo abitativo probabilmente furono gli Elimi, un popolo stanziato in Sicilia occidentale in epoca protostorica. Emporio e scalo strategico sulle rotte mediterranee prima con i Fenici e successivamente dai Cartaginesi, fu conquistata dai Romani nel 241 a. C. ma con essi iniziò un lento declino. Con l’arrivo degli Arabi e in seguito dei Normanni la città rivisse un periodo di grande prosperità economica. Dopo le brevi parentesi sabauda (1713) e austriaca (1720), inizia il regno borbonico con il Regno delle due Sicilie (1738), che continuerà fino al 1860 quando conquistata dai garibaldini, sbarcati a Marsala, si pronunciò con il plebiscito per il Regno d’Italia.
Numeri utili
Municipio: Piazza Vittorio Veneto, 1 tel. 0923-590111 fax. 0923-28730 numero verde 800-019764
E mail sindaco@comune.trapani.it.
Santo Patrono - Sant’Alberto Festeggiamenti 7 agosto