
Descrizione:
Favignana, capoluogo dell’arcipelago delle Egadi, sorge in riva al mare (10 m s.l.m.), il suo punto più alto è quello del monte Santa Caterina (314 m s.l.m.), sono molto suggestive le sue spiagge e le calette, tra le quali: Cala Azzurra (piccola baia sabbiosa), Cala Rossa e l’ampia spiaggia di Lido Burrone. Tra le splendide grotte citiamo: la Grotta Azzurra, la Grotta degli innamorati (per le due rocce identiche e affiancate sulla parete di fondo)e la Grotta dei Sospiri, che d’inverno fa sentire i suoi lamenti quando il mare è mosso. Da visitare il Forte Santa Caterina, arroccato sopra il monte omonimo, che domina il porto di Favignana e dove si può ammirare un bel panorama del paese e della ottocentesca tonnara dei Florio. Dal porto, da un‘unica strada, si arriva al centro della città e si entra nel quartiere Sant’Anna (1600), dove troviamo i giardini ipogei, tra le splendide cave di tufo, che affascinano tutti i visitatori.
Storia:
La storia di Favignana è legata alla famiglia Florio, che vi impiantarono una nuova tonnara (le prime due, quella di San Leonardo e di San Nicolò, furono installate in epoca angioina). Ancora oggi, tradizionalmente, a maggio si svolge la Mattanza, un rituale della pesca del tonno.
Numeri utili
Municipio: Piazza Europa tel. 0923-920011 fax. 0923-921403
Santo Patrono - Santissimo Crocifisso Festeggiamenti 14 settembre