Descrizione:
Sono tre i monumenti che meritano una visita ad Acate: la Chiesa Madre, il Castello, e la Chiesa di San Vincenzo.
La Chiesa Madre San Nicola di Bari, fu distrutta e ricostruita in seguito ai due terremoti del 1693 e 1846. Ha solo resti dell'edificio originario, tra cui gli archi della volta del coro, parte dell'abside e del transetto.
Sulla sommità del colle, il Castello dei principi di Biscari, costruito nel 1494, ma giunto nel rifacimento del '700, si presenta in stato di parziale abbandono: degne di nota sono le robuste carceri con doppie grate.
La Chiesa di San Vincenzo martire, a tre navate e ricca di stucchi, conserva il reliquiario di San Vincenzo, patrono della città, e un organo di squisita fattura.
Altri monumenti sono: Chiesa S. Antonio Abate, Chiesa dei frati Minori Cappuccini, Chiesa del Carmine
Storia:
Acate: fino al 1938 il suo nome era Biscari.
Nell’acatese sono presenti tracce di vita preistorica, con ritrovamento di reperti archeologici, relativi all’età del Bronzo. Nella zona ci sono tracce di siculi, greci, romani, saraceni e bizantini.Il paese entrò a far parte del feudo dei Chiaramonte con il nome di Biscari e fece parte della Contea di Modica. Con il disastroso terremoto del 1693, Biscari fu distrutta completamente e risorse nell’attuale sito, poco distante da quello originario.
Numeri utili
Ufficio Tecnico Comunale : Largo Chambly (ex Convento dei Cappuccini) 1° Piano
Tel. / fax 0932.874301
Polizia Municipale : Largo Chambly (ex Convento dei Cappuccini) - 1° Piano
Tel. / fax 0932.990070
e-mail : poliziamunicipale@comune.acate.rg.it
Ufficio Servizi Sociali : via Galilei, 72 (vicino Caserma dei Carabinieri)
Tel. 0932.876116