Descrizione:
Le Cave di Cusa si trovano a circa 3 Km da Campobello di Mazara. Le cave furono usate per l’estrazione del materiale per la costruzione dei templi di Selinunte. Il banco di calcarenite, affiorante per un lungo tratto, si mostra compatto e massiccio a tal punto da poter staccare elementi di grandi dimensione come quelli del tempio dedicato a Zeus (uno dei più grandi fra tutti i templi greci). Attualmente visitando questi luoghi si ha l’impressione che il cantiere non sia stato chiuso nel 409 a. C., ma che i lavori debbano riprendere da un momento all’altro. Le Cave di Cusa non hanno confronti per la loro ampiezza e per il loro stato di conservazione che permette le analisi di tutte le fasi di lavorazione della pietra.
Storia:
Le Cave di Cusa furono in uso dal VI sec. a. C. fino alla conquista della città greca da parte dei punici, che determinò il momento di interruzione improvvisa del lavoro di cava. Tutto venne lasciato come si trovava, vi erano dei pezzi appena sbozzati e altri già finiti e pronti per la spedizione. Per questo motivo è stato facile ricostruire le tecniche di lavorazione utilizzate in quel tempo. Il nome attuale delle cave deriva da quello del proprietario del terreno su cui vennero scoperte.
Numeri utili
Orario visite: tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 20.00 - Ingresso gratuito