Descrizione:
San Vito lo Capo è una rinomata località balneare (6 m s.l.m.), la spiaggia con sabbia bianchissima e mare cristallino che rappresenta un forte richiamo per i turisti in cerca di natura incontaminata. E’ anche un centro agricolo e marinaro. Si coltivano cereali, ortaggi, olive ed uva. L’artigianato offre oggetti ricavati dalla lavorazione della palma nana. Tra i suoi monumenti ricordiamo il Santuario, il Torrazzo ed il tempietto di Santa Crescenza, tutti in stile arabo – normanno. Il suo centro storico che porta al mare, è chiuso al traffico, si può passeggiare tranquillamente e nelle sere d’estate assistere a concerti musicali, congressi e convegni. Interessante una visita al Museo del Mare, dove si possono ammirare importanti reperti archeologici recuperati dai fondali marini sanvitesi.
Storia:
Nel suo territorio vi sono tracce dell’epoca paleolitica, mesolitica e neolitica (ancora oggi sono visibili delle grotte con depositi e incisioni). L’attuale paese sorge alla fine del ‘700, nucleo generatore è l’attuale Santuario (antica fortezza saracena). Negli anni successivi furono edificate numerose Torri, per segnalare la presenza di navi nemiche, come quella dell’Impiso, di Torrazzo, di Sceri, di Roccazzo e dell’Isolidda.
Numeri utili
Municipio: Piazza Vittorio Emanuele tel. 0923-621211 fax. 0923-621205
Santo Patrono - San Vito Festeggiamenti 15 giugno