Informativa breve

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge, aggiornato all art. 13 e 14 del GDPR. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link o pulsanti al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie.

 

Accetto  Normativa privacy estesa

 

Comune di Marsala

91025 Marsala TP

www.comune.marsala.tp.it

comunemarsala@comune.marsala.tp.it

Dati Municipio di appartenenza

Tel. 0923 714097

Descrizione:

Marsala è la prima città della provincia di Trapani, sorge in una zona pianeggiante (12 m s.l.m.), l’economia è ancora oggi legata alla produzione del famoso vino omonimo. Nel settore agricolo sono presenti, naturalmente, molti vigneti e anche molte coltivazioni di pomodori e fragole. Tra i luoghi più interessanti da visitare citiamo il Complesso Monumentale San Pietro che comprende il cinquecentesco Monastero delle suore Benedettine, la biblioteca comunale ed il museo civico; il Convento del Carmine del 1155, un vero gioiello architettonico ristrutturato recentemente; la Chiesa del Purgatorio del 1669, in stile barocco, dedicata ai Santi Fabiano e Sebastiano e costruita ad opera della Congregazione delle Anime del Purgatorio, da cui prese il nome; e naturalmente la Chiesa Madre dedicata a San Tommaso di Canterbury, risalente al periodo normanno, al suo interno conserva numerose sculture e dipinti. Tra gli edifici civili da vedere troviamo la Porta Garibaldi, uno degli ingressi alla città vecchia, da cui entrarono Garibaldi e i Mille. E poi il Palazzo VII Aprile, edificato nel XVI sec.,oggi sede del Consiglio Comunale; la Fontana del Vino, un gruppo scultoreo del maestro Salvatore Fiume; e il Baglio Anselmi, ex stabilimento vinicolo risalente alla metà del secolo scorso, oggi sede del Museo archeologico.

Storia:

Marsala fu fondata nel 397 a. C. dai Fenici, in seguito passò in mano prima ai romani e dopo agli arabi, divenendo uno dei più importanti porti del Mediterraneo. A partire dalla fine dell’XI sec. si susseguirono le dominazioni normanna, sveva, angioina e aragonese. Nella storia del Risorgimento è celebre per lo sbarco della spedizione dei Mille, condotto da Garibaldi l’11 maggio 1860.
L’industria vinicola fu introdotta da John Woodhouse nel 1773, seguito dagli Ingham e dalla famiglia Florio.


Numeri utili

Municipio: Via Garibaldi tel. 0923-993111 fax. 0923-714097 numero verde 800018738

Santo Patrono – Madonna della Cava Festeggiamenti 19 gennaio




 






Galleria degli utenti su questa località: