
Descrizione:
Erice sorge sull’omonimo monte (750 m s.l.m.), la sua posizione panoramica permette, nelle giornate limpide, di vedere l’Etna all’orizzonte. Il suo clima, considerata l’altitudine, è particolarmente freddo in inverno. Tra i suoi monumenti più importanti citiamo la Chiesa Madre, del XIV sec.,dedicata alla SS. Maria Assunta che conserva una Madonna col Bambino in marmo, opera di Domenico Gagini; la Chiesa di San Giuliano, edificata dai Normanni intorno all’anno 1000, interessante per la sua facciata di pietra rosa è oggi adibita ad aula conferenze e centro culturale. Tra gli edifici civili troviamo il Castello Medievale (XIII sec.) e il Palazzo Municipale, sede di una biblioteca e del Museo Cordici (ricco di reperti archeologici). Ad Erice si trova il Centro studi internazionali intitolato ad Ettore Majorana, voluto dall’illustre fisico trapanese Antonio Zichichi.
Storia:
La città fu abitata dagli Elimi che vi eressero un tempio dedicato al culto di Venere, dea dell’amore. Alla fine del V sec. passò prima ai Cartaginesi e poi ai Romani. Dopo un periodo di decadenza fu ricostruita dagli Arabi e dai Normanni, questi la chiamarono Monte San Giuliano. Il paese riprese il nome di Erice nel 1934.
Numeri utili
Municipio: Piazza Umberto I, 3 Centralino tel. +39 0923-502111/+39 0923-502600
Santo Patrono - Madonna di Custonaci Festeggiamenti: ultimo mercoledì di agosto.
Numeri utili: Carabinieri 0923-869212
Guardia medica 0923-869421
Tourist INFO 0923-869388